BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] I limiti di accettabilità dellavorodel B. dipendono dall alla proclamata indipendenza del sub-continente asiatico, sull'Unione sovietica, sulle quattro ma solamente, connessa alla storia e cultura italianadel primo quarto di questo secolo. Né lascia ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] della madre in Australia e del padre in Unione Sovietica, venne cresciuto dai nonni amministratore delegato della Webegg, una società italiana di consulenza con quasi un migliaio di – con la supervisione dellavoro dei gruppi parlamentari e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] dellavoro sindacalista, che però rifiutò. Trasferitosi a Milano, divenne uno dei dirigenti della locale Unione di allineare su questa posizione l'Unione sindacale italiana, deliberò assieme al grosso del sindacalismo milanese e parmense di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze)/). La parte più innovativa dellavoro, rispetto a nascita nel 1989 della Società italiana di reti neuroniche (SIREN) della India, la Cina, l’ex Unione sovietica precorrono di decenni quell’atteggiamento ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] lucidità i pregi e i difetti dellavorodel C., osservando che pure nel " unione al Regno di Sardegna. La notizia dell'armistizio mise in pericolo l'incolumità del C. e del storiografia italiana. M. Tabarrini (Vita e ricordi di illustri italianidel ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] dellavoro quotidiano, anche per la scarsa preparazione professionale di chi vi lavorava ’Università di Messina per la prima cattedra italiana di neuropsichiatria infantile, vinta da Franco De dopoguerra, cioè l’unione fra la tradizione cattolica ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] governo di uomini forti che chiamino le sane energie nazionali a lavorare per il bene supremo della Patria": "Dopo quattro anni dalla vittoria onorario dell'Unioneitaliana ciechi, della Federazione interalleata, del Comitato internazionale dei ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] fine della guerra proseguì il suo impegno nell’Unione donne italiane (UDI), in cui confluirono i Gruppi di difesa degli anni della Resistenza. Lavorò anche presso la Camera dellavoro di Torino, dove fu responsabile della commissione femminile ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] la Toscana, segnò il trionfo del G. fra gli evviva all'unioneitaliana e alla costituzione e lo sventolio ipotesi di socialismo avanzate dai rivoluzionari francesi, con l'idea dellavoro assicurato a tutti dallo Stato, erano controproducenti sia dal ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] su l’Unità e l’anno seguente sul settimanale dell’Unione donne italiane [UDI] Noi donne), pubblicò su varie testate e soprattutto . Avvenimenti funesti costellarono l’intero iter dellavoro, portato avanti fra terribili disturbi acustici provocati ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...