ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] su l’Unità e l’anno seguente sul settimanale dell’Unione donne italiane [UDI] Noi donne), pubblicò su varie testate e soprattutto . Avvenimenti funesti costellarono l’intero iter dellavoro, portato avanti fra terribili disturbi acustici provocati ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] lavori apparsi nel 1937, due saggi di storia del diritto privato e due studi sulla dottrina giuridica italianadel Cinquecento.
Il primo lavoro quello organizzato a Roma, nel novembre 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economica e ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] fine della guerra rimase in Austria con le forze di occupazione italiane e nel gennaio del 1919 partecipò a Leopoli ai lavori della sottocommissione d’armistizio della Galizia.
Rimpatriato nel dicembre del 1919, fu posto in congedo il 1° genn. 1920 ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] ultimo Giovanni Gentile, quello dell’umanesimo dellavoro di Genesi e struttura della società: di Blas Piñar e con l’Unione politica nazionale greca: solo il MSI 1992, ad ind.; R. Chiarini, Destra italiana. Dall' Unità d'Italia ad Alleanza Nazionale ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] ribadì che quanto era avvenuto in Unione sovietica poneva «problemi politici, non sfruttati, per l’emancipazione del mondo dellavoro», e per questo dichiarava su tutti i quotidiani italiani.
P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] all'Unione sindacale milanese (U. S. M.) alla quale aderirono subito il sindacato gasista, metallurgico, del vestiario, dei tappezzieri in carta e degli indoratori. Un accentuato spirito di concorrenza nei confronti della Camera dellavoro milanese ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono socialisti riformisti e altri dissidenti usciti dal PSI, nel giugno 1920 fu chiamato a ricoprire la carica di ministro delLavoro e della Previdenza sociale nel governo ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] difficoltà ad inserirsi nel mondo dellavoro. Il carattere della rivista, cui tribuna incitò i liberali all'unione ed alla guerra contro l'Austria. . Della Peruta-A. Galante Garrone, La stampa italianadel Risorgimento, Roma-Bari 1979, pp. 533 s.; ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] all’Unione monetaria con il pieno coinvolgimento delle parti sociali. Toccò a Giugni, ministro delLavoro, in Rivista italiana di diritto dellavoro, a cura di P. Ichino, I (1992), pp. 411-455 (ora in Il diritto dellavoro nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] unioni agricole e nelle cooperative di produzione e lavoro. Nel 1918 figurava segretario della Federazione bancaria italiana Nel 1959 il C. fu nominato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro, costituito con la legge 5 genn. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...