MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] lezione di coerenza e rispetto di sé, di passione dellavoro, che comunicò alle bambine l'orgoglio della loro diversità lasciò anche questo giornale per Noi donne, settimanale dell'Unione donne italiane (UDI), che diresse dal 1964 al 1969. Nel ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919: cioè, il significato più profondo dellavorodel C. nella sua capacità di è uno dei componenti del consiglio direttivo dell'Unione nazionale di G. Amendola ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] s.). Nel 1914 lavorò alle decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu segretario tecnico per la parte illustrativa della redazione dell'Enciclopedia Italiana. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] chiese di essere collocato nella riserva e passò al lavoro civile, accettando la più remunerativa direzione della compagnia Whitchead di Fiume, della Unioneitaliana di Sicurtà marittima di Genova, del Sindacato internazionale fra gli armatori ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e si dividono in due parti: la prima di analisi della situazione del mercato dellavoroitaliana, delle politiche fino allora applicate e delle ragione del loro mancato funzionamento; la seconda avanza invece proposte per promuovere una società ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e di lavoro. Primogenito, il nome Giacinto gli fu dato in onore del prozio mondo. I Radicali italiani, sezione italianadel PRT, fungeva da Mannelli 2010; P. Pastorelli, L'Unione goliardica italiana (1946-1968). Biografia di protagonisti, ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] la madre s'accorse che evitava il lavoro per inseguire i primi sogni d'amore amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti italianadel Settecento, Wiesbaden 1965, pp. 153-155; Z. Muljačić, Le amicizie letterarie italiane ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] sposò con Giuliana Orefice: dall’unione nacque nel 1972 il figlio Paolo Pasolini o Luciano Bianciardi. Se nella canzonetta italianadel dopoguerra cuore sta in rima con amore mai del tutto la professione medica. Anzi, le esperienze di lavoro nel ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] delineandone altri che per molti aspetti hanno costituito il programma di lavoro della storiografia matematica italiana tra '800 e '900.
Una ambientazione storica adeguata dellavorodel C. richiede attenzione per certe sue modalità di analisi. Egli ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] Unioneitaliana con l’obiettivo concreto, in prospettiva, di ottenere un tasso medio di sviluppo economico del 5% annuo e di definire i suoi possibili effetti sui livelli di occupazione nei vari settori dell’economia.
Nel 1954-55 prese parte ai lavori ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...