MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] modi. Il tratto più distintivo dellavoro di M. risiede nell'aggiornamento a causa dell'unione di più registri Pythagorean, in L'Europa e la musica del Trecento. L'Ars nova italianadel Trecento. Atti del VI Congresso internazionale… 1984, a cura di ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] del viaggio (Libertà di pensiero e dignità della persona nell’Unione Sovietica del Trattato di psicoanalisi (I-II, Torino 1949) sostanzialmente concluso già nel 1938 e poi accantonato.
Si tratta di un lavoro fondamentale per la cultura italiana ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] di tale lavoro. Sviluppava del discorso, strettamente unita dunque all’ideale educativo.
Nel maggio 1908 Montessori partecipò al primo Congresso delle donne italiane, tenutosi a Roma, e al Congresso di attività pratica femminile, promosso dall’Unione ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] riavvicinamento. Da questa unione nacquero i figli , mentre le varie fasi dellavoro furono riprese in un documentario del 2000", il M. costituì, insieme con Arturo Martini e con Marino Marini, "l'intelaiatura sulla quale la scultura moderna italiana ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] e A. Soldati. L’unione assunse in seguito la natura da M. Ballocco.
Oltre a un lavoro che ripropone, con alcune varianti, i , pp. 164, 225; T. Sauvage (A. Schwarz), Pittura italianadel dopoguerra (1945-1957), Milano 1957, pp. 331 s. e passim ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] Nello stesso anno l’Enciclopedia italiana e dizionario della conversazione accolse preoccupò più di criticare lo scritto del M. che di parlare dellavoro di Martello, accusando il M. nel 1865 aveva dato vita all’Unione monetaria latina. In tale sede ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] Cecoslovacchia e sette nell’Unione Sovietica.
Collaborò come critico di narrativa e di poesia italiana a Tuttolibri, l sulla poesia italianadel Novecento (La poesia che si fa, a cura di A. Cortellessa, Milano 2005). Nel contempo iniziò a lavorare al ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] la sezione italianadel liceo scientifico «Montana» di Zugerberg in Svizzera, si del gruppo di lavoro su dipinti murali e mosaici dal 1961 al 1984 e membro del . Morì a Roma il 26 marzo 1998. Dall’unione con Laura Sbordoni sono nati, tra il 1946 e ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Unione romana, del Circolo romano di studi sociali, delle riunioni di casa Campello e del gruppo raccolto intorno alla Rassegna italiana 5; V. Caselli, La solenne commemorazione del card. J., in Fede e lavoro, LXXVIII (1952), novembre-dicembre, pp. 6 ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] di Iscrizioni italiane, mentre nel '38 pubblicava, sempre a Pistoia, una nuova edizione dellavoro sul fregio robbiano dell'ospedale del Ceppo. in pericolo l'indipendenza italiana e ripose ogni sua speranza in una rapida unione della Toscana con il ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...