RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] anni Settanta una profonda unione nella riflessione e azione le importanti raccolte di arte italianadel Novecento che egli stava acquisendo. .
Fonti e Bibl.: L. Cavallo, F. R., lavoro critico, in F. Russoli, Arte moderna cara compagna. Argomenti ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] un periodo in cui l'industria meccanica italiana, da livelli ancora quasi artigianali, andava Torino, sorta per iniziativa dell'Unione industriali torinese e in particolare 'IMI, Mediobanca e la Banca nazionale dellavoro. Nei primi anni Sessanta l'E. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] dirigente, partecipò alla nascita dell'Unione Sportiva Bari (1928); lavorò saltuariamente nella ditta patema, sia Bari 1991, pp. 65 s.; S. Polano, Guida all'architettura italianadel Novecento, Milano 1991, p. 513; M. Scionti, Architetti architetture ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a Lione al congresso costitutivo dell'Unione popolare italiana - alla quale aderivano comunisti, repubblicani indicem; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] Morghen, fosse ceduta dal grande scultore all’incisore. Dall’unione tra Morghen e Domenica Volpato nacquero 13 figli di cui ’Accademia Italiana di scienze, lettere ed arti e dell’Istituto nazionale di Francia.
L’apprezzamento dellavoro di Morghen ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] parte del capitale sociale, unitamente alla Navigazione generale italiana, a Odero e all’Unioneitaliana concimi. Umberto Osio, fratello di Arturo, presidente della Banca nazionale dellavoro, Giulia, sposata ad Antonio Boselli industriale della seta, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1910 e fu strettamente legato alla Banca commerciale italiana (fu consigliere dal 9 luglio 1918 al , aderì all'Unione industriale italo-francese 103, 151; S. Ortaggi Cammarosano, Ilprezzo dellavoro, Torino 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] partiti democratici, acconsentì alla politica di unione popolare in considerazione della particolare sitùazione nazionale C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratoriitaliani; durante il ventennio ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] del titolare, Anita (detta Anna, 1890-1976), con la quale si sposò nel 1912. Dall’unione Rizzoli ricevette quelli di Cavaliere dellavoro (14 maggio 1936), di (1980) e VI (1976) di Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo, N. Tranfaglia. ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] lavorava in una banca, pochi mesi dopo partecipò alla costituzione del Partito comunista dello Stato libero di Fiume. Proprio nel congresso fondativo del novembre 1920 Gabriella incontrò il delegato della Federazione giovanile italiana Secondino ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...