FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di garantire una gestione con minori spese e un alleggerimento dellavoro della direzione generale.
La stima e la fiducia dell' Italiani irredenti e consigliere del Credit, fautore di quella macchina propagandistica che va sotto il nome di Unione ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] virtù civili e politiche (fra questi La vittoria dellavoro, L'unione fa la forza, Venezia e Terza Italia, Impero uno dei quali acquistato nel 1922 dallo Stato per il Museo d’arte italiana di Lima). Fra 1929 e 1930 realizzò il monumento al poeta G ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] degli intransigenti, nel 1889 promosse l’Unione cattolica per gli studi sociali; quattro italiana dell’Association internationale pour la protection légale des travailleurs, precorritrice dell’Organizzazione internazionale dellavoro. Nel giugno del ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] , e la Telefonica italiana si fusero, formando l’Unione telefonica italiana, egli ne divenne lavorare su un programma a lunga scadenza, improponibile per la situazione politica italianadel momento. Nel corso del 1923 sondò la possibilità di fare del ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] del viaggio compiuto da quest’ultimo in Unione questioni che erano state oggetto del suo lavoro per decenni. In tal curia romana del suo tempo. I rapporti con Tardini, Montini e Ottaviani, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italianadel Novecento, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] nelle file dell'Unione nazionale reduci di guerra 1946; I diritti e la dignità dellavoro nella costituzione della Repubblica, ibid. 1947 ), 5, pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944- ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] italiana, a «un gruppo di una ventina di uomini [...] che per venti anni si dedicassero a un lavoro per Carlo, amendoliana, nell’Unione nazionale, per Nello, nel per cui «Mazzini è sentito in ogni parte del mondo e, se pur lo si discute e nega ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che aveva dinamica a sostegno dell'espansione militare italiana verso il Mediterraneo, dal Bosforo a di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] molta parte del suo lavoro, determinato da caldi della politica estera italianadel dopoguerra alla conferenza di del regime: non fece mai parte dell'Unione nazionale del Senato, non vi aderì quando si trasformò in Unione nazionale fascista del ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] un pubblico vasto, traducendo per la Unione tipografico-editrice di L. Pomba tre severa moralità civile e dellavoro che concepiva unitamente a ., ibid., pp. 73-101; M. Bonifetto, Self-help all'italiana. L'opera di divulgazione di M. L., ibid., pp. 31 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...