FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] giugno 1906 nella lista dell'Unione dei partiti popolari (UPP del 16 novembre non corrispose propriamente ai suoi auspici (egli stesso, candidato nella lista del Partito dellavoro la strategia dei socialisti italiani, si sarebbe orientato verso ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] , tra cui l’Unioneitaliana fabbriche viscosa, la Viscosa di Pavia, la Società italiana seta artificiale, la altri in Spagna, Argentina, Brasile, Messico e Sud Africa.
Cavaliere dellavoro dal 1937, nel 1954 l’Università di Milano gli conferì la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] dellavoro, contribuendo ad affossarla a favore di un Segretariato del e dell'Excelsior (1908) attraverso la Compagnia italiana grandi alberghi (CIGA), società in cui il "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] l’Ufficio dellavoro presso l’Umanitaria, allo scopo di condurre un’approfondita analisi statistica sull’economia e la società dell’Italia settentrionale, Salmoiraghi avviò presso l’Unione delle camere di commercio italiane (Unioncamere) iniziative ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] alla fondazione del movimento cattolico a Firenze né alla Società promotrice dell'Unione cattolica ( protagonista dellavoro storiografico ed archivistico dell'Ottocento toscano, in Arch. stor. italiano, CL (1992), pp. 163-199; Enc. Italiana, XVIII, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] corso Stupinigi (ora corso Unione Sovietica) in Torino (vedi, del C., Sui progetti presentati ineluttabile della divisione dellavoro, per quella 1907), S. A. De Gubematis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, s.v., p. 105; U ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] Aragona. Da questa seconda unione nacquero Alberto, Teresa, vista intellettuale. A partire dal 1835 lavorò a un’opera sulla storia della Chiesa rivoluzione italianadel 1848, a cura di A. Ghisleri, Milano 1904; La rivoluzione lombarda del 1848, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] fu poi uno dei più diretti promotori del Consiglio e dell’Ufficio dellavoro, istituiti nel 1903), entrò come ministro dell servizio nella Croce rossa italiana. Durante la guerra fece poi parte della delegazione italiana al parlamento interalleato e ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] alla fondazione dell'Unione romana per le elezioni contiene un'analisi del valore dellavorodel Ferraioli.
Successiva pubblicazione F. Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Napoli 1980, p. 62; Storia del movimento cattolico in Italia, I, a ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Enrico Trois, fondò l’UGA (Unione giovani artisti), al fine di la natura morta Post prandium (Notte, 1996), Tre soldati italiani (Id., 1998), Ragazze sul prato a Milano (Id romane del 1951, 1955 e 1959 – e sul ruolo civilizzatore dellavoro – ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...