GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] , l'altro favorevole alla sua unione con la Croazia e la Slavonia e in particolare con la civiltà italiana, già altrove sottolineati, vengono qui commissione che gli fu offerto come riconoscimento dellavoro svolto; accettò invece la nomina (2 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] italiana, l'associazione fra gli istituti di credito cattolici, insieme con S. Cavazzoni, P. Campilli, A. Pennati e G. M. Longinotti, egli diede vita alla Banca dellavoro Federazione italiana uomini cattolici e la Unione femminile cattolica italiana. ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] il 1° giugno 1863: dall’unione nacque l’anno successivo la loro unica del suo fratello maggiore, Enrico. Guido, che aveva lavorato fino a quel momento in Africa presso la Società coloniale italiana, fu anche condirettore dell’Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Federazione nazionale dei Cavalieri dellavoro, Il Cavaliere delLavoro, fasc. L. P. D.; Torino, Archivio Istoreto (Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea), fondo Occupazione Italiana in Francia (in copia ...
Leggi Tutto
VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] del granduca e del principe Leopoldo, che ritardarono la pubblicazione dellavoro di Borelli e attestarono l’indipendenza dellavoro carte inedite di V. V. (1622-1792), in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, VIII (1953), 1, pp. 74-82; R ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] questo lavoro conseguì, nel 1955, la libera docenza in storia del Risorgimento presso l'Università di Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò a tenere corsi liberi.
Con i suoi studi, il M. contribuì al rinnovamento della storiografia italianadel ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] aprile; congresso dal quale esce legittimata l'Unione regionale ligure fra le associazioni operaie. In dellavoro, negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] suo socialismo riformista, entrò a far parte dell’Unione Radicale, candidandosi poi nel 1904 nelle file dell’ italiani (Roma 1882); La crisi sociale. Discorso pronunziato il 23 maggio 1896 per l’inaugurazione della nuova sede della Camera dellavoro ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] poi, nel 1924, il manifesto dell’Unione nazionale di G. Amendola; nel del 1933. Nel 1931 pubblicò, con A. Cabrini, un volume sull'Evoluzione dellavoro dell'ordine nuovo e curò il fascicolo Gli italiani nel mondo della rivista L'Italia d'Oltremare. ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] cinque anni più tardi; da questa unione nacquero Michela (1931) ed Ernesto (1934 padiglione dell'Autarchia idrotermale italiana alla Mostra del minerale tenutasi a Roma Opera nazionale combattenti, il fervore dellavoro al sorgere della nuova città, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...