MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] scrisse su Il Diritto e su L’Unione di Carlo Righetti e, dagli anni idea di istituire un ministero delLavoro. I suoi discorsi furono - S. Merli, Milano 1959; Quarant’anni di politica italiana dalle carte di Giovanni Giolitti, I. L’Italia di fine ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] lavori per sopravvivere, riuscirono infine a vendere qualche dozzina di acquerelli d’ambientazione italiana, per poter nuovamente salpare il 13 gennaio 1904, a bordo del vapore Honorius, alla volta del 27 aprile 1907. Dall’unione nel 1908 nacque la ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] il 29 maggio 1919, quello di cavaliere dellavoro, forse il più importante. Nel 1938 gli intenti. La forza di quell’unione si coglie anche dalle dediche apposte sul , la prima compagnia aerea italianadel dopoguerra. La società nacque il ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Locatelli, Parietti ecc.). La mole dellavoro richiese di nominare due agenti: (Sulla musica da chiesa, in Atti dell’Accademia italiana di scienze, lettere ed arti, I, parte Anna Maria Monaci (1757-1794) dall’unione con la quale nacquero 14 figli. Fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] soluzione rigorosa del problema di Dirichlet su dominii piani assai generali. Il maggior interesse dellavoro è costituito il 28 ag. 1961.
Gli studi del L. sono parzialmente raccolti a cura dell'Unione matematica italiana in B. Levi, Opere 1897-1926, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Unione liberale, associazione che rappresentò un momento di rottura con la tradizione del Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia, Bari 1971, passim Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana ( ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] che disponeva di un piccolo teatro settecentesco in via dell'Unione, distrutto nel 1943: il G. s'impegnò pertanto ad alta qualità dellavoro e dell'estraneità alle mode del momento. Tentò talvolta una rivalutazione di maestri italiani indipendenti e ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] lavoro per incanalare verso la cooperazione le energie dei cattolici italiani. Unioni di credito agrario, Casse rurali di prestito, Unioni e l'opera sociale di L. C. Aspetti e mom. del mov. cattol. nel Veneto, Brescia 1968. Dello stesso autore cfr ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] G. Bruno e, durante il XII congresso degli scienziati italiani riunitosi in quella città dal 28 agosto al 7 settembre, il C. con S. Corleo fu il solo che, a proposito dellavoro minorile e femminile, pose il problema della questione sociale.
Nello ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] del 1894 figurava già nel comitato direttivo dell'Unione socialista fiorentina e della Federazione regionale toscana del Partito socialista dei Iavoratori italiani N. Maccabruni Capitini, La Camera dellavoro nellavita politica e amministr. fiorentina ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...