TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] segretario dell’Unione cattolica dellavoro di Roma e delLavoro competente nelle politiche occupazionali.
Dopo avere contribuito, nel febbraio del 1918, alla nascita del primo sindacato cattolico nazionale, la Confederazione italiana dei lavoratori ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] dell’Internazionale giovanile comunista, soggiornando per alcuni anni in Unione Sovietica. Qui frequentò la scuola Tolmačev di Leningrado e alla segreteria della CGIL (Confederazione generale italianadellavoro), che avvenne al congresso di Genova ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] dissociatosi dal partito mazziniano, divenne segretario generale dell'Unione mazziniana nazionale, che il 28 ott. 1922 si inserire una corrente corridoniana nella Confederazione generale italianadellavoro (CGIL), ricostituita nell'Italia liberata; ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] stavano svolgendo a Roma e in assenza degli interessati – confermò Buozzi alla testa della neonata Confederazione generale italianadellavoro (CGIL), indicando Roveda e Grandi come vicesegretari. Dopo l’arresto di Roveda (si veda oltre), fu Giuseppe ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] . Nel giugno 1901 entrò a far parte dell'Unione cattolica dellavoro di Brescia, promossa da mons. G. Marcoli per nel Bresciano, Brescia 1907; La Confederazione italiana dei lavoratori ai ministri delLavoro e dell'Interno, in Azione sociale, ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] con Carlo Bernari, decise di dare vita all’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti), nel cui manifesto, apprezzato anche da 1954, Roma, collezione della CGIL - Confederazione Generale ItalianadelLavoro) a una sorta di iperrealismo metafisico (La ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] l'attività del partito. Nel maggio 1940 il G. lasciò Parigi per trasferirsi a Mosca, dove lavorò come redattore della sezione italiana di Radio Mosca e fu collaboratore de L'Alba, periodico rivolto ai prigionieri italiani nell'Unione Sovietica.
Il ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] di Malines, cardinale D. Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di Malines, di cui il B. marxisti e cattolici" (Verso il Congresso della Confederazione Generale ItalianadelLavoro, ibid., XCVII [1946], 4, pp. 3-9). ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] Opera dei congressi incaricò Torregrossa di fondare l’Unione cattolica dellavoro in Sicilia. Il 2 giugno 1901 fu istituita cattolica italiana per gli studi scientifici. Nel lavoro, riprendendo il tema della difesa dell’indissolubilità del matrimonio ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] come La Difesa del popolo, fu presidente dell'Unione cattolica dellavoro e nel giugno 561; M. Petrocchi, Schemaper una storia della spiritualità italiana negli ultimi cento anni, in Spiritualità e azione del laicato italiano, Padova 1969, I, p. 53; ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...