FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] l'ebanista Mammolo eseguì il resto dei lavori. Sebbene nella scritta commemorativa che corre lungo Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 130; U. Bottazzi, L'architettura romana nella seconda metà del sec. XIX, in Capitolium, ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Bissone.
Dall'unione di Simone Garvo, morto prima del 1583, e . e il fratello lavorarono alle sculture del Monumento funebre di Giovanni ; Documenti su Bernardo Falcone…, in Bollettino storico della Svizzera Italiana, XXI (1899), 7-9, pp. 119-126; ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] del Gesù a Roma che egli tentò di riprodurre anche nell'idea berniniana di unione G. avviò i lavori per l'intera decorazione delle pareti del coro e della cupola ., pp. 793-797; E. Lavagnino, Gli artisti italiani in Germania, III, Roma 1943, pp. 95, ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] figure femminili allegoriche, frutto di un lungo lavoro preparatorio e già proposte l'anno precedente i fondatori dell'Unione degli artisti e, nel 1904, del gruppo I XXV affrescato nel 1913 del salone da ballo dell'ambasciata italiana a Vienna; l ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni, molte parole sul suo lavoro e sul significato che in Galleria Unione 5, elaborando ; G. Anceschi, Il campo della grafica italiana, in Rassegna, III (1981), 6, pp ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] del 1950), e lavorò anche come grafico (affiches per le mostre regionali dell'artigianato, tavole per le riviste di turismo Vita italiana , Preziosi accordi e nuovi ritmi rielaborano motivi primordiali, in L'Unione sarda, 4 nov. 1956; N. T. (N. Tanda ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] del 1911, celebrativa del cinquantenario dell'Unità, come commissario di reggenza dell'Unione Bergamo con Il Lavoro, Il Risparmio, . Tobia, Una patria per gli Italiani. Spazi, itinerari, monumenti, Bari 1991, p. 143; A. Del Bufalo, Il Verano. Un museo ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] del disegno planimetrico previsto nel piano regolatore del 1909 trasformavano, però, la continuità della pianta in una unione precedenza.
Nello stesso anno il G. lavorò al progetto per la sede della Lega navale italiana a Ostia. Nei disegni l'edificio ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] formato dall'unione di due tavole XC (1957), p. 159; G. Briganti, La maniera italiana, Roma 1961, pp. 44, 61; F. Sricchia Santoro, ; A. Parronchi, Michelangelo al tempo dei lavori di S. Lorenzo, in una ricordanza del Figiovanni, ibid., XV (1964), 175, ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] Unione degli studenti di belle arti ed esponendo disegni e progetti nel 1904, 1905 e 1906. L’istruzione artistica italiana Italia Angelucci, sua compagna di studi, che affiancò il lavorodel marito realizzando spesso oggetti in cuoio o ceramica su ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...