GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] Durante la guerra, gli scienziati italiani si trovarono completamente isolati; i lavoridel G. sull'evoluzione delle stelle rappresentò l'Argentina nelle assemblee generali dell'Unione astronomica internazionale del 1952 (Roma), 1955 (Dublino) e ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] 63, 86-92), un suo primo lavoro sui Marmi ottovirali editi e inediti Unione, foglio moderatamente progressista, e operando come redattore del Giornale del e diresse La Speranza italiana (13 gennaio - 11 luglio 1849), che nel marzo del 1849 si fuse con ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] -inglesi del 1890, i Possedimenti Italianidel Mar Rosso dei meticci (dei giovani anzitutto, con il lavoro e la famiglia, 'fra loro') divenne dottrina della Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956; The Fetha Nagast. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] sorella di Achille. Dalla loro unione nacquero otto figlie che si imparentarono Del resto, finora il lavoro di Achille, come quello del padre e del Napoli 1877; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D. Morelli - E ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] e ancora poco indagata unione, al tempo stesso italiana); la sottolineatura della "facilità" esecutiva, in linea col principio manieristico di sprezzatura; la lode per l'abilità nella lavorazione dei metalli preziosi, a livello del Tortorino o del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] diplomatica internazionale e dal lavoro di riordino delle fonti diplomatiche italianedel ministero degli Affari esteri, interesse è il lavoro pionieristico sulla ripresa delle relazioni diplomatiche fra l’Italia e l’Unione Sovietica nel 1943 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] stabilizzata missione archeologica italiana nelle isole del Dodecaneso e l Accademia romana di archeologia, dell'Unione accademica, dell'Istituto di studi romani abbattere, per Pompei quel quarantennio di lavori valse a darle l'aspetto che tuttora ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] "principio di unione" (De' vantaggi che i romani pontefici hanno arrecato alla condizione politica de' popoli italiani, Roma 1835 e viveva tra mille contrasti: una Storia del cattolicesimo in Irlanda, a cui lavorò per parecchi anni, non vide mai la ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] era a capo di un del tutto informale ufficio per le province italiane, si trattava di un incarico il 27 ringraziandolo per un lavoro che aveva superato la sua poi personalmente - aggiungeva il G. - l'unione fu sempre l'ideale della mia vita e per ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] unione con Baldini, nasce una figlia, Susanna, affetta da una grave malformazione. Nel 1956 il rapporto di lavoro con Einaudi si trasforma in consulenza. Nei primi due mesi del : una lingua per il teatro, in Italian Studies, LII (1997), pp. 151-164 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...