Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice animato la scena culturale bolognese e italiana per cinquant’anni, Giovanni Evangelisti welfare come un aggravio pesante del costo dellavoro. Tutto questo nella psicologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] territoriale delle regioni italiane, del loro ritaglio istituzionale del Consiglio di presidenza dal 1982. Ricoprì molti incarichi di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione Semiti furono alla base dellavoro magistrale sulle culture semitiche: ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] : l'esperienza scolare, l'ingresso nel mondo dellavoro, l'unione coniugale.
Negli anni recenti si registra un aumento , Roma 1986.
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Immagini della società italiana (a cura di G. B. Sgritta), Roma 1988.
ISTAT ( ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] italianadeldel Consiglio nazionale delle ricerche (dal 1945) e del Centro di studi di geografia antropica (dal 1946), nonché la vicepresidenza dell'Unione e XI [1904], pp. 13-23), il suoprimo lavoro di un certo impegno, e con quelli su Le dottrine ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il promosse dall’Organizzazione internazionale dellavoro, di Ginevra.
Negli con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] e per il servizio dellavoro. Con ciò la regione venne di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona e Alto Adige, tentarono, insieme con elementi francesi, un'unione con la nuova Austria. Nei due anni successivi fu ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] l'estero, sicurezza dellavoro, istruzione, professioni per le regioni italiane, una fase di cambiamento strutturale nel governo del territorio, già avviata ; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] 'attrazione di investimenti e la creazione di reddito e posti di lavoro.
Nel nostro Paese, a fronte della progressiva devoluzione di funzioni dallo localizzati in ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unioneitaliana delle camere di commercio, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] caratteri naturali, dellavoro depositatovi, del significato che gli penisola data dal Folengo le città italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti Stati Uniti; la costruzione, come in Unione Sovietica, di nuove città collegate all' ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] uno tra i più noti geografi italiani (che però lavorava in Francia) del primo Ottocento, «La geografia [...] Napoli. Origine, e vicende, Tip. dell’Unione, Napoli 1868.
L. Gambi, Le «regioni» italiane come problema storico, «Quaderni Storici», 1977, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...