vino
Anna Uva
Il nettare degli dei
Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene dal mosto di uve fresche o leggermente appassite. Se ne producono moltissimi tipi, diversi per contenuto di alcol, sapore, [...] paesi dell’Unione europea un complessiva. La legge italiana stabilisce che per fa con macchine scuotitrici, che rendono il lavoro più veloce e meno costoso della raccolta fermentazione, cioè il processo di trasformazione del mosto in vino a opera dei ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] del settore domestico, in questi ultimi trovano impiego nel settore industriale, sia per la generazione elettrica (alla quale si dedicano sostanzialmente gli scarti delle lavorazioni piani, per es., l’Unione Europea prevedeva di passare al italiana ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] comunque, estremamente diversificata nei paesi dell'Unione Europea, in alcuni dei quali lo dell'ambiente.
L'analisi della situazione italiana fra il 2000 e il 2001 di questi rifiuti proviene dalla lavorazionedel legno e dalla produzione di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] all'unione della Toscana al Piemonte ed eletto a far parte del Parlamento , in breve tempo, per bontà di lavoro e modicità dei prezzi, con quelli delle Ginori erano richiesti non solo dalla Casa reale italiana ma persino dal chedivè d'Egitto.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a macchina effettuate per mezzo dell'Unione Vetraria Italiana nel 1933 sono state le seguenti: lavorava a Londra.
Nel Settecento comincia una produzione vetraria artistica anche nel Belgio, ad Anversa, esercitata da Italiani e poi da artisti del ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] italiana.
Il senatore Piaggio fece parte del Consiglio di amministrazione ma, come accadde contemporaneamente nell’Unione di Piaggio è ancora oggi il volume agiografico Un secolo di lavoro al servizio dell’Italia, Genova 1967, a cui sono da ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Nel 1934 rivestì le cariche di membro del direttorio dell'Unione degli industriali di Brescia e di italiana di chimica e tecnica conciaria.
Durante la seconda guerra mondiale fu costretto a trasferire gran parte del personale e delle lavorazioni ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] Quando in seno all'Unione liberale monarchica torinese prevalsero le fabbricanti italiani automobili e col contributo del comune della Fiat. 1899-1949, Milano 1950, pp. 39 ss.; A. Fossati,Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 336 e 344; P. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...