Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] UCOII, fondata nel 1990 come espressione dell'Unione degli studenti musulmani italiani e del Centro islamico di Milano, è l'associazione i flussi di accesso in base alle concrete esigenze del mercato dellavoro. Il Testo Unico 286/98 stabilisce che l' ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’università, dell’economia, del mondo dellavoro, della scuola, di rompere un ruolo non irrilevante nella società italiana.
Nelle maglie delle ragioni intransigenti, la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del Partito popolare, su pressione del vescovo è allontanato dalla segreteria dell’Ufficio dellavoro e poi espulso dalla Confederazione italianalavoratori fonda un’autonoma organizzazione, l’Unionedellavoro, molto diffusa e combattiva nelle ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] aprire un discorso religioso all’interno del mondo dellavoro, esso viene prevalentemente affrontato nell’ambito UnioneItaliana delle Chiese Avventiste del 7° giorno, le Assemblee di Dio in Italia, l’Unione delle Comunità ebraiche italiane, l’Unione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] del mondo che ebbe inizio con la profezia ebraica antica e che, in unione Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., L' L., Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna italiana di sociologia", 1988, XXIX, 1, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] del proprio credo, come emerge, ad esempio, da una delle quaranta interviste raccolte da Bertolani fra le seconde generazioni sikh in Italia (2010):
«ho frequentato scuole italiane, ho amiche italiane, so la lingua, lavoro Stati dell’Unione europea, ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] F. Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a Lipsiae 1722, pp. 156-167, il lavorodel B. fu salutato per quel che era anche negativamente la cultura italianadel Settecento con la sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Ordine, disciplina, serietà di studio e di lavoro, normalità di vita" (ibid., p. 47 fu ceduta, quindi, dall'Unione uomini di Azione cattolica Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italianadel Novecento, Torino 1989, ad ind.; A. Riccardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] Unione nazionale di Giovanni Amendola ne è già testimonianza.
Con il forzoso cambio di proprietà de «La Stampa», alla fine del 1925, è licenziato: collabora, da allora, prevalentemente con pseudonimo, al «Lavoro ’illudo – agl’Italiani nella loro vita ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Unione romana, del Circolo romano di studi sociali, delle riunioni di casa Campello e del gruppo raccolto intorno alla Rassegna italiana 5; V. Caselli, La solenne commemorazione del card. J., in Fede e lavoro, LXXVIII (1952), novembre-dicembre, pp. 6 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...