Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Nel 2008, il 17% dei cittadini dei 27 paesi dell’Unione Europea (EU) risultava a rischio di povertà relativa - ovvero italiana) e la spesa nel mercato dellavoro – sussidi di disoccupazione e politiche attive del mercato dellavoro (solo il 3,3% del ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] alla produttività del paese, come ad esempio un mercato dellavoro relativamente meno Unione Europea.
Queste missioni si caratterizzano per una bassa intensità di violenza: con l’eccezione del teatro afghano, infatti, raramente i soldati italiani ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] da centro operativo e di coordinamento dellavoro della leadership. Il raccordo tra i il peso dei forti cambiamenti in Unione Sovietica e in Europa orientale e ), simili per dimensioni e caratteristiche all’italiana Cavour. Il Vietnam ha acquistato in ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] del 2011 compilato dalla Commissione sono contenuti gli orientamenti fissati dall’Unione per i prossimi decenni. Tra questi spicca l’impegno a lavorare , in Atti della XLII Riunione scientifica della Società Italiana di Statistica, Bari, pp. 61-80.
– ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Europa marceranno a Göteborg, contestando un vertice dell’Unione Europea in nome di ‘Un’altra Europa’. Il di lavoro, mentre si riducono i servizi, aumentando quindi il peso dellavoro nella dieta mediale degli italiani. Diverse ricerche hanno ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice animato la scena culturale bolognese e italiana per cinquant’anni, Giovanni Evangelisti welfare come un aggravio pesante del costo dellavoro. Tutto questo nella psicologia ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] completato, nello stesso settembre 1938, una revisione dellavoro svolto nei due anni precedenti dagli uffici quadri, l'accordo istitutivo del Comitato d'azione per l'unionedel popolo italiano o Unione degli italiani: l'attacco tedesco ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] politica estera. Ma ambedue - e l'italiana in particolare - mettono l'accento sul i cinque 'Grandi' - Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia, Cina - , in questa fase, la dimensione dellavoro diplomatico e il numero degli attori in ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] come necessaria. A riguardo, l’Unione Sovietica e l’organizzazione comunista costituivano rivista di Giacomo Perticone, Archivio della cultura italiana [n.s., IV (1942), I, effetti del progresso tecnologico nella organizzazione dellavoro industriale ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] del "lavoro nazionale". Parlando delle ferrovie, elogiava poi l'operato del ministro Baccarini, che aveva allora presentato convenzioni ferroviarie che tutelavano la produzione italiana -Ortu, che si denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...