Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] identitario dell’Unione, fino a diventare il primo continente ‘senza’. A livello internazionale è del 1976 l’ all’esterno della WCADP, la forte iniziativa italiana, il lavoro di Francia, Portogallo e del gruppo dei coautori al Palazzo di vetro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] territoriale delle regioni italiane, del loro ritaglio istituzionale del Consiglio di presidenza dal 1982. Ricoprì molti incarichi di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione Semiti furono alla base dellavoro magistrale sulle culture semitiche: ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , anzi nostra lingua italiana" e con un ostilissimo e ora appartenente all'Unione Europea, Papa Wojtyla ha avuto dellavoro, Sollicitudo rei socialis (1987), sulle questioni sociali e dellavoro, e Centesimus annus (1991), sulle questioni dellavoro ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Malfa all'ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; fu suo del 1919 si immerse nel clima infuocato dei dibattiti socialisti, alla Camera dellavorodel socialismo reale, specie quello dell'Unione Sovietica. Anche il discorso del ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] le chiusure corporative e i limiti del mercato dellavoro, che lo costrinsero ad accettare il (nella VII legislatura in unione con Occimiano, dall'VIII di dittatura per "rigenerare civilmente e politicamente gl'italianidel Sud" (il L. a Cavour, 8 dic ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] città "il mio caro Federico", l'unione col quale era "inseparabile dal mio riposo studio e poco amante dellavoro, ebbe delusioni ed Firenze 1902. Vedi inoltre B. Croce, Storia della storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari 1921, I, pp. 84- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] del VII, parlando della conversione del khanato di Rus, inserì un’appendice sull’unione limiti e progressi dellavoro storico e l’apertura del mondo curiale e tedesca ed europea doveva molto all’erudizione italiana, facendo anche il nome di Baronio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] alle grandi figure della storia religiosa italianadel Medioevo, ch'egli esaltava come " l'occasione per un coordinamento e l'unione di tutte le forze rinnovatrici, segnò e la situazione internazionale non lavorassero a favore dell'Italia, proponeva ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] senza svolgervi una funzione di primo piano, al congresso del Partito dei lavoratoriitaliani, nel quale nasceva, con il distacco dell'ala soltanto episodica: intervenne al congresso dell'Unione socialista; pronunciò un discorso elettorale a Cremona ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Unione Sovietica – Togliatti si mostrò un abile politico: riuscì a gestire gli equilibri interni del PCI, manifestò qualche tentativo di indipendenza – specialmente sul giudizio da esprimere sul fascismo e la società italiana bisognava lavorare, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...