GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Unione liberale, associazione che rappresentò un momento di rottura con la tradizione del Adua a Sarajevo. La politica estera italiana e la Francia, Bari 1971, passim Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana ( ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] del 1894 figurava già nel comitato direttivo dell'Unione socialista fiorentina e della Federazione regionale toscana del Partito socialista dei Iavoratori italiani N. Maccabruni Capitini, La Camera dellavoro nellavita politica e amministr. fiorentina ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] delle municipalizzazioni, alla disciplina dellavoro notturno, nonché l'opposizione Milano, costretta come altri grandi Comuni italiani a far fronte a ingenti spese l'Unionedel gas, la tariffazione dell'energia elettrica, il riassetto del servizio ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] 1882 lo G. fu candidato per le elezioni politiche dell'Unione operaia radicale, che riuniva molte di queste associazioni, tra cui costituzione della Camera dellavoro di Milano. L'anno successivo aderì al Partito dei lavoratoriitaliani e fu di ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] Nel maggio 1918 il L. fu tra i fondatori dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono molti elementi dell'interventismo di sinistra, alle elezioni politiche del novembre 1919 a Genova nelle fila del Partito dellavoro e dopo aver duramente ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] e di razionalizzazione dellavoro, contribuiva a liberali nella lista "Aratro" (Unione nazionale democratica), guidata dal F , 436, 644 s.; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni dipolitica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, p. 341; F ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] , si recò in Spagna per conto del Soccorso rosso e della stessa Lega italiana; nel marzo 1937, infine, partecipò al congresso di fondazione dell'Unione popolare italiana - costituita al termine dei lavoridel Fronte unico italiano, e in pratica ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] 91), pp. 248-258; Il lavoro quadragenario del barone Gaudenzio Claretta, in Miscellanea di storia italiana, XXXVI (1900), pp. XLIII-LX M. fu tra i promotori del Circolo dei Tupinet, poi trasformatosi in Unione conservatrice; anche in seguito non ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] divenne responsabile del quotidiano comunista Il Lavoratore. Nel corso dello stesso anno, per incarico di alcune cooperative agricole, si recò in Unione Sovietica e contribuì alla costituzione della sezione italianadel Soccorso rosso internazionale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] favore del distacco del Veneto dall'Austria e della sua unione all' lavori grazie all'appoggio di due diplomatici triestini, ferventi patrioti, R. Abro e C. Ressman, quest'ultimo addetto alla legazione italiana a Parigi. Alla vigilia della guerra del ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...