ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] e poi a Valencia. Nuovamente in Francia, lavorò a Parigi per il Soccorso rosso e per gli aiuti alla Spagna repubblicana e poi a Tolone all'organizzazione dell'Unione popolare italiana (struttura del fuoruscitismo che manteneva i contatti con il ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] pubblicò la Storia della rivoluzione italiana durante il periodo delle Unione liberale. Dopo la prima guerra mondiale militò nelle file del N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] in quegli anni si sviluppò in seno al partito comunista dell'Unione sovietica e al Komintern fra I. Stalin e L. Trockij lavoratori coatti italiani, riuscì ad animare un'organizzazione di resistenza. Nei giorni della liberazione, avvenuta ai primi del ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] espatriare clandestinamente dal partito: si recò in Unione sovietica, dove, a Mosca, frequentò l' concentramento del Vernet e consegnato nel 1942 alle autorità italiane. Condannato dellavoro di massa), al momento della unificazione del movimento ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] l’obiettivo della partecipazione dell’Italia all’Unione economica e monetaria europea), della riforma dello stato sociale e del mercato dellavoro, e della definizione di un nuovo assetto istituzionale del Paese (anche a seguito delle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] dapprima era intenzione del papa di impedire in ogni modo l'unione della corona imperiale temi provenzali, della nuova poesia volgare italiana, e che si chiamò siciliana appunto ignote ai latini (alla sua corte lavorò Michele Scoto; nel 1230-32 fu ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si recarono nel 17° sec. numerosi missionari italiani, tra i quali emerge G.A. Gavazzi ci sono spesso precarie occasioni di lavoro e ancor più precarie condizioni di alloggio africano).
1989: nasce l’Unionedel Maghrib arabo (UMA), comunità economica ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] forni crematori.
La Repubblica sociale italiana contribuì al tragico bilancio istituendo di c. ebbero larga diffusione in Unione Sovietica, dove furono istituiti sin dal numerosi campi di lavoro coatto furono impiantati nel Nord del paese, specie in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’Impero e la Boemia.
Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della del Belvedere a Varsavia), e gli italiani A. Corazzi (teatro di Varsavia), M. Bacciarelli, D. Merlini. E. Szreger e S.B. Zug lavorarono ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] del sindaco Leoluca Orlando commissionò nel 1988 a tre prestigiosi urbanisti italiani succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco inaugurati nel 1693 a cura dell’Unione dei musici (associazione sorta nel 1674), ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...