MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] divenne responsabile del quotidiano comunista Il Lavoratore. Nel corso dello stesso anno, per incarico di alcune cooperative agricole, si recò in Unione Sovietica e contribuì alla costituzione della sezione italianadel Soccorso rosso internazionale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] favore del distacco del Veneto dall'Austria e della sua unione all' lavori grazie all'appoggio di due diplomatici triestini, ferventi patrioti, R. Abro e C. Ressman, quest'ultimo addetto alla legazione italiana a Parigi. Alla vigilia della guerra del ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , accolse con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. Nel 1842 italiani a Karl Mittermaier (1835-1865), Milano 1993, ad ind.; M.G. Meriggi, L’invenzione della classe operaia. Conflitti di lavoro, organizzazione dellavoro ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] del suffragio femminile e l'adesione alla Camera dellavoro, né a difendere, durante il I congresso nazionale delle donne italiane sono conservate nell'Archivio della famiglia Majno, presso l'Unione femminile nazionale di Milano. Altre lettere, da lei ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] quali Pepoli spiccò per la spregiudicatezza dellavoro diplomatico in favore della causa italiana. Nel 1856, si recò nuovamente di salde convinzioni bonapartiste come Leonetto Cipriani.
Sancita l’unione delle ex Legazioni con i ducati di Modena e ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] dopo un anno, la compagnia fu ceduta alla Navigazione generale italiana, il B. fondò con i due olandesi Jan Wilmink e commercio internazionale e l'Unione delle camere di commercio cavaliere dellavoro), che favorì con la sua ascesa il declino del ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] posto di Corridoni alla segreteria del Circolo giovanile sindacalista milanese. Al convegno dell'Unione sindacale italiana (USI) a Parma, le lotte e a isolare la Confederazione generale dellavoro (CGdL), tuttavia esso non era riuscito a indebolire ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] Foscolo (Firenze 1849: recensione di A. Barberis in Rivista italiana, III [1849], pp. 322-326; 2ª ed siciliana del '48 l'appartenenza al principio superiore dell'unione, conflitto di classe o a una lotta dellavoro contro il capitale, il G. nel ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] risale il suo primo lavoro Trattatello di igiene (Fiume proclamò la Reggenza italianadel Carnaro ed emanò la Carta del Carnaro in una Emanuele III giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione all'Italia.
Il G. si spense a Fiume il ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] come componente fondamentale della Camera dellavoro.
Processato per alcuni articoli a Torino, assunto come funzionario dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM); ebbe, inoltre, unione sacra per negare miglioramenti alla classe lavoratrice ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...