Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] un più efficiente funzionamento del mercato dellavoro e di un incremento promosso dall’Unione europea con la Direttiva 440 del 1991, le da parte di società terze.
La rete ferroviaria italiana è divisa tra il complesso delle ferrovie in concessione ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] dellavoro lessicografico settecentesco, ormai alle soglie dell’Ottocento, è il Dizionario universale critico enciclopedico della lingua italiana vasto pubblico. Una poesia disponibile a quella unione con la musica che decreta il successo letterario ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] cittadini di uno Stato-nazione (la società italiana), ma anche l’umanità intera (la società società non sono gli uomini, ma è l’unione tra gli uomini: quindi non si tratta di semplici o segmentarie la divisione dellavoro è scarsa, le unità che ...
Leggi Tutto
NEET
– Sigla di Not in education, employment or training, indicatore con il quale si identifica la quota di popolazione di età compresa tra 15 e 29 anni che non è né occupata, né inserita in un percorso [...] -Nord (16,1%). Nel confronti con i paesi dell’Unione Europea (in media 15,3%), l’Italia mostra la italiana è riconducibile a un insieme concomitante di fattori socioeconomici che possono essere colti attraverso alcuni indicatori del mercato dellavoro ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] della r. scientifica. Nel corso del Novecento, dopo una prima fase che lavoratori) è inferiore rispetto al valore medio nell’Unione Europea e al valore medio nei paesi dell’OCSE; c) il numero di lavori scientifici pubblicati dai ricercatori italiani ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il promosse dall’Organizzazione internazionale dellavoro, di Ginevra.
Negli con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi Così l'Organizzazione internazionale dellavoro (OIL) risaliva di a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), per l'attuazione di programmi straordinari contro ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] italiana e l'elevato numero di autorità competenti (Ministeri dell'Ambiente, della Sanità, Regioni, prefetti, sindaci), di organi tecnici (ISS, Istituto Superiore di Sanità, ISPESL, Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza delLavoro ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Italiana, vol. XXXII, Roma 1936, pp. 771-774.
Cantimori, D., Storici e storia. Metodo, caratteristiche e significato dellavoro il 1935 e il 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime cineteche e nel 1938 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’Unione economico-sociale sarebbe autorizzata a prendere parte attiva ai lavoridel Comitato linee generali delle trasformazioni economiche che noi proponiano, in I comunisti e l’economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca, F. Botta, A. Zevi ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...