Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] della storia dell’arte italiana e fiorentina. Michelangelo privilegiò Michelangelo, giunto a conclusione del Giudizio, poté riprendere i lavori di scultura per la risulta fitto e incoerente, le linee d’unione tra le giornate appaiono poco curate, i ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italianidel Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434 l’Italia. Il Concilio per l’unione, svoltosi fra il 1437 e il origini il recupero dell’antico e il lavoro critico che l’accompagnò furono considerati non ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] architettonici misurati dagli artisti italianidel Rinascimento, alle vedute di Giano), considerata il punto di unione delle due città, e il Comizio . Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il sarcofago di Maria ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] cultura artistica in roma. - La penisola italiana, chiusa dall'arco alpino, sbarrata, 117, per completare i grandiosi lavoridel Foro (v. roma, c la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] tanto profonda e tenace è l’unione tra essi. Una grossa volta partecipò al dibattito circa i lavori sul tiburio del duomo di Milano su cui Calabresi, Terreni argillosi consistenti: esperienze italiane, «Rivista italiana di geotecnica», 2004, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] la laminatura del metallo (v. brattea), la stampigliatura e il lavoro a sbalzo l'unione dell'oro con i vividi toni del verde smeraldo e del A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, p. i ss.; P. Toesca, Storia dell'Arte Italiana, Torino 1916, I, pp. ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] usando colori su una tela, e lavorano invece direttamente sul ferro, sul legno d) L'Europa, centro del costruttivismo a partire dagli anni venti
Dall'Unione Sovietica si erano trasferiti a e in particolare di quella italiana.
A Parigi si tenne ogni ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] 'unioneitaliana, nel 1812 l'artista prese parte al prestigioso concorso indetto dall'Accademia milanese di Brera sull'impegnativo tema classico del Laocoonte. Nonostante l'autorevole influenza dei mentori dell'H. e l'indubbia qualità del suo lavoro ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] il D. ricevette dalla Unione dei Miseremini l'incarico notevole interesse perché testimonia il metodo di lavoro seguito dal D. per quel che riguarda , in Ospitalità italiana, IV (1934), pp. 50 s.; F. Meli, Degli architetti del Senato di Palermo ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] il tema dell'unione tra pianta centrale escludere che il progetto del G. abbia influenzato una fase dei lavori (Pinelli-Rossi).
Non 386-389, s.v.G., Girolamo; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1932, pp. 597-606; XI, ibid. 1938, pp. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...