GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] suo nome compare nell'esecuzione dei lavoridel torrione edificato da Giovanni Solari a . 143); nel 1499, in unione con Matteo da Bissone, essi pp. 62-73; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, I, London ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] sorella di Achille. Dalla loro unione nacquero otto figlie che si imparentarono Del resto, finora il lavoro di Achille, come quello del padre e del Napoli 1877; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, ad indicem; D. Morelli - E ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] e ancora poco indagata unione, al tempo stesso italiana); la sottolineatura della "facilità" esecutiva, in linea col principio manieristico di sprezzatura; la lode per l'abilità nella lavorazione dei metalli preziosi, a livello del Tortorino o del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del regno d’Aragona con Berengario IV fertili regioni meridionali (Terra di Lavoro, Terra d’Otranto, Terra di -chiave nella capacità della penisola italiana di porsi in relazioni commerciali e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] del XIX secolo nel convento di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano Giovanni Battista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s.) e connotata dall’unione I lavori furono saldati dell’arte italiana, IX, 3, La pittura del Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] del matrimonio di Alfonso con Alessandra di Betto Fiammeri. Dall’unione in fondo, dai tre personaggi che lavorano allo scudo con gli stemmi della L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. 231, n. 202; D. Lamberini ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] italiana di architettura razionale, sono tra i lavori più significativi.
Nel 1927 a Stoccarda il L. partecipò all'esposizione del 17 marzo 1963 nel pieno della sua attività.
Dall'unione con la pittrice di origine cagliaritana, Stefania Boscaro, ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] del sistema di potere carolingio. Il nucleo territoriale di base era costituito nel sec. 9° dall'unione di origine italiana, mentre la del monastero da lui fondato (certosa di Val-de-Bénédiction) e alla sua tomba, oggi assai restaurata, lavorò ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] personale iniziativa del cardinale F. Borromeo, nel 1627, lavorò anche al figlia di Antonio Manfredi e dalla loro unione nacquero sei figli (Della Torre, 1992 Stato di Milano, in Storia dell'architettura italiana. Il Seicento, Milano 2003, ad indicem; ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] suo lavoro.
Qualche anno più tardi il F. si trasferì all'Accademia di Firenze al seguito del avuto l'anno precedente il figlio Ugo. Dall'unione nacquero altri quattro figli: Amalia nel 1892, nazionalità elvetica per quella italiana. In Italia, infatti ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...