BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Malfa all'ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; fu suo del 1919 si immerse nel clima infuocato dei dibattiti socialisti, alla Camera dellavorodel socialismo reale, specie quello dell'Unione Sovietica. Anche il discorso del ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] le chiusure corporative e i limiti del mercato dellavoro, che lo costrinsero ad accettare il (nella VII legislatura in unione con Occimiano, dall'VIII di dittatura per "rigenerare civilmente e politicamente gl'italianidel Sud" (il L. a Cavour, 8 dic ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , n. 329) e Schwarz (Pittura Italianadel dopoguerra, 1957).
Nel 1958 l’attività un intenso scambio intellettuale. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Angelo nel 1967 ).
Al 1972 si data il primo lavoro di Baj di denuncia civile legato alla ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] altre dopo un viaggio in Unione Sovietica. Nel 1956 con il dic. 1920; P. Gobetti, Sibilla, in Il Lavoro, 12 luglio 1924 (poi in Scritti storici, letterari italianadel Novecento, Firenze 1978, pp. 36-40; O. Lombardi, S. Aleramo, in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] città "il mio caro Federico", l'unione col quale era "inseparabile dal mio riposo studio e poco amante dellavoro, ebbe delusioni ed Firenze 1902. Vedi inoltre B. Croce, Storia della storiogr. italiana nel sec. decimonono, Bari 1921, I, pp. 84- ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] era stata assunta una consistente partecipazione nell'Unione concimi; il D. e il fratello lavoro più recente è Montecatini 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa italiana, a cura di F. Amatori - B. Bezza, Milano 1989, all'interno del ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] . manifestò l'indissolubile unione al gruppo, con iniziative . della Fed. naz. dei cavalieri dellavoro, fasc. "Cini Vittorio"; Padova, 337; G. Mori, Per una storia dell'industria italiana durante il fascismo, in Il capitalismo industriale in Italia, ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente continuava cercava diretta ispirazione dal mondo dellavoro tra gli operai delle Acciaierie del realismo zdanoviano imperante nell'Unione Sovietica e quelli del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] del VII, parlando della conversione del khanato di Rus, inserì un’appendice sull’unione limiti e progressi dellavoro storico e l’apertura del mondo curiale e tedesca ed europea doveva molto all’erudizione italiana, facendo anche il nome di Baronio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] alle grandi figure della storia religiosa italianadel Medioevo, ch'egli esaltava come " l'occasione per un coordinamento e l'unione di tutte le forze rinnovatrici, segnò e la situazione internazionale non lavorassero a favore dell'Italia, proponeva ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...