CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tributo, apriva il suo territorio ai commercianti italianidel Regno e ne espelleva gli esuli svevi. i suoi sforzi furono volti all'unione con la Chiesa greca e alla 'aprile del 1273 fu fissata Lione come sede del concilio, i cui lavori sarebbero ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. per tale atto), e così pure quelle susseguenti di unione dei Copti (4 febbr. 1442) e dei Maroniti (7 Informa di questa prima fase dellavoro l'epistola indirizzata a B. O. Lobeck, in Giornale storico della lett. italiana, XXI (1898), pp. 425-429; A ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] lavora in questa compagnia, organizza, seguendo le istruzioni di Mazzini, una sezione del Partito d'azione fra gli italiani s., XLVI (1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101-28 F. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del '45.
Pur entrando così nel circolo dei liberali moderati, che collaboravano all'Antologia italianadeldel C., che era riuscito, con i suoi discorsi del 9 febbraio alla Camera, e del 17 al Senato, a creare un clima di unione i Lavori Pubblici, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] temperare i difetti del marito, prodigo e irascibile di natura, e a creare una unione molto stretta dei lavoro è quanto meno discutibile: ma esso va valutato per il corredo erudito e per la rivendicazione del valore etico-politico delle opere italiane ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] : "rannodarsi intorno alla bandiera italianadel Piemonte qualunque sia stata la nel febbraio del 1867, restava Roma, "il simbolo dell'italica unione" ( il parassitismo e la corruzione, dall'altra il lavoro e lo sfruttamento: per questo il G. si ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Nettamente filo-labrioliana è la recensione all'edizione italianadel Discorrendo di socialismoe di filosofia, dove il B. del trade-unionismo, conseguente alla sua limitazione ad un'angusta "politica dellavoro" (cfr. Le affermazioni socialiste del ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la capacità di godere dellavoro e di mettercela sempre tutta in ogni circostanza; [...] conservò sempre il gusto del brianzolo" (Pio XI il trentennale della Conciliazione, a cura dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani, Roma 1960.
A. Martini, Studi ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] suoi ragazzi.
Frutto della unione non felice di una bella che si fa la sua cultura lavorando da garzone nella bottega di un 11; G. Lumbroso, I maestri di zecca di P.A., in Memorie italianedel buon tempo antico, Torino 1889, pp. 129-142; L. Morandi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] una piattaforma elettorale comune. Si costituì l'Unione democratica romagnola e il C. venne candidato. lavoratori manuali a "tutti quei cittadini che credono di accettarne il programma".
Nel 1886 A. Lanzone fondava a Lugo la Rivista italianadel ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...