LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono socialisti riformisti e altri dissidenti usciti dal PSI, nel giugno 1920 fu chiamato a ricoprire la carica di ministro delLavoro e della Previdenza sociale nel governo ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] difficoltà ad inserirsi nel mondo dellavoro. Il carattere della rivista, cui tribuna incitò i liberali all'unione ed alla guerra contro l'Austria. . Della Peruta-A. Galante Garrone, La stampa italianadel Risorgimento, Roma-Bari 1979, pp. 533 s.; ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] unioni agricole e nelle cooperative di produzione e lavoro. Nel 1918 figurava segretario della Federazione bancaria italiana Nel 1959 il C. fu nominato presidente del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro, costituito con la legge 5 genn. ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione dellavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] alla prima m. italiana con ritratto (1450). Il suo successore, Galeazzo Maria Sforza, estese l’apposizione del ritratto alle m. a tipo monometallico. Nel 1865 a Parigi fu stipulata l’Unione monetaria latina (Belgio, Italia, Svizzera e Francia), per ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] neutralità italiana e impedire un conflitto italo-austriaco.
L'iniziativa delLavoro fuin questo periodo parallela a quella del il C. fu uno dei membri del comitato promotore dell'Unione socialista italiana, in cui erano rappresentate tendenze di ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] me e alcuni miei amici" (in L'Unione, 9 luglio 1890).
L'impegno sempre più tra il D. e la Camera dellavoro, decisa a non far più da s., 255 ss. Sul ruolo del D. nella storia del socialismo e della politica italiana cfr.: F. Turati-A. Kuliscioff ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] nuovi padroni; rivolte del popolazzo, ma unione, stabilità e 1586. La definitiva edizione, vera sintesi dellavoro precedente, vide la luce a Venezia 333-439.
P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV. La politica di Ludovico il ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] della croce di guerra, uno dei primi soldati italiani a entrare a Trento il 3 nov. 1919: cioè, il significato più profondo dellavorodel C. nella sua capacità di è uno dei componenti del consiglio direttivo dell'Unione nazionale di G. Amendola ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] s.). Nel 1914 lavorò alle decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizione universale di San Francisco (California). Dal 1928 al 1938 fu segretario tecnico per la parte illustrativa della redazione dell'Enciclopedia Italiana. Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] chiese di essere collocato nella riserva e passò al lavoro civile, accettando la più remunerativa direzione della compagnia Whitchead di Fiume, della Unioneitaliana di Sicurtà marittima di Genova, del Sindacato internazionale fra gli armatori ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...