BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] vocabolario e nel carattere di Berti: la fedeltà all'Unione Sovietica e ai suoi dirigenti è Piena e convinta, lavori storiografici del B. ricordiamo: Per uno studio della vita e del pensiero di Antonio Labriola, Roma 1954; Russia e stati italiani ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] debiti la famiglia), ma si rivelò un'unione assai soddisfacente. Intanto la nuova politica di cruciale della stona non solo piemontese, ma italiana, il C. rivela la sua apertura moderna nel campo degli affari e dellavoro, che si manifesta anche nei ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] si laureò nel novembre 1947 con una tesi in diritto dellavoro (relatore Lionello R. Levi) sui "Rapporti tra lo in alcune limpide rassegne sui convegni dell'Unione dei giuristi cattolici italiani che individuano nel dibattito allora sviluppato dall' ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] suo discorso di Livorno sulla situazione italiana e internazionale) il segno di deputati sul trattato di commercio fra l'Unione Sovietica e l'Italia, in cui 1945.
Fonti e Bibl.: La Confederazione Generale delLavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] e il 25 maggio 2014 i cittadini dell’Unione Europea hanno eletto per l’ottava volta il Parlamento riforme strutturali (mercato dellavoro, riforma del welfare, politica fiscale , inutilmente tentata dalla presidenza italiana, la spinta ‘costituente’ ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma dellavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] bruciato le tappe nelle paludi della politica italiana. Ma non riesce a far ‘ ministro degli Esteri del governo, ad alto rappresentante dell’Unione per gli Affari Mille giorni’. Annuncia che nella riforma dellavoro farà una cosa che nessun leader di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] delle grandi colonie (per es., Unione Indiana e Indonesia), sicché il promosse dall’Organizzazione internazionale dellavoro, di Ginevra.
Negli con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unione sindacale italiana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione [...] dell'Unione stessa e fu tra i promotori dell'Internazionale sindacale libertaria di Berlino. Nel 1922 partecipò alla costituzione dell'Alleanza delLavoro, intesa a sbarrare la strada al fascismo. Emigrò in America nel 1926, rientrato nel 1945 in ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema macchine decadde il vecchio sistema dellavoro a domicilio, esercitato soprattutto italiana subì successivamente una grave flessione, per riprendere a crescere negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] era cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha avuto Ricerche sulla società italianadel basso medioevo, 1974; L'Italia rurale del basso medioevo, Così il modello innovativo dellavoro storico del 20° secolo marginalizzò gli ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...