Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dellavoro dal presule subito definito "l'arcivescovo dei lavoratori"; già negli anni Quaranta infatti Montini aveva avuto parte nella fondazione delle ACLI, le Associazioni Cristiane LavoratoriItaliani XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , alleati della Francia.
Gli stati regionali italiani e i loro conflitti
In tutti i a un'etica della produzione, dellavoro e del risparmio non altrettanto diffusa nei province settentrionali, raccolte nell'Unione di Utrecht, continuarono la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Unione democratica repubblicana, all’inizio del 1998. Gruppi consistenti di deputati e senatori popolari passano nelle fila della nuova formazione politica19 avente come segretario Clemente Mastella (già ministro delLavoro coesione degli italiani» e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] è che, quando nella Toscana, ormai prossima all’unione col Piemonte, si pensò di rimarcare il ruolo culturale abbisogna alle facultà italiane – sostenne allora Cattaneo – è adunque ciò che in economia si chiama divisione dellavoro; è ciò ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] giudice arbitrale dellavoro; nel 1885 erano introdotti il divieto dellavoro minorile, e industria, 1.455 per la filiale della Banca Unione, 10.400 per la Allgemeine Oesterr. Bodencredit nel 1921 per la Banca italiana di sconto, attraverso le crisi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] del Regno, che porta il segno dellavorounione non supera la persona di Federico, alla storiografia successiva il problema del Regno si presenta in termini del regia francese o dell'annalistica comunale italiana), può avere uno spazio d'ufficio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] cercare una qualche occasione di lavoro. È da sottolineare il scisma; il decreto d'unione era stato inviato in tutto "officiali" nello stato pontificio del Quattrocento, in Gli officiali negli Stati italianidel Quattrocento, "Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] ’unionedel Piemonte alla Repubblica francese; nell’estate del 1804 in occasione del voto che, anche nei dipartimenti italiani in particolare a seguito dellavoro paradigmatico svolto dalla Società nazionale italiana, diretta dal siciliano Giuseppe ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] città della penisola, dove però i lavori di esecuzione decollano solo nel periodo sotto la regia governativa con l’unione di alcuni grandi istituti finanziari Esposizione industriale italianadel 1881 e l’Esposizione generale italianadel 1884.
...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Unione: movimento cattolico e azione sociale. Contratti di lavoro, cooperazione e organizzazione sindacale. Scuola; Questioni agrarie. Condizione operaia e educazione. Programma sociale e organizzazioni cattoliche; Questioni dellavoroitaliani ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...