Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] del consolidarsi di Stati-guarnigione, a partire dagli Stati Uniti e dall'Unione accettano la divisione politica e sociale dellavoro e si professionalizzano per conseguire al nel tentato golpe del 1964, le forze armate italiane hanno evidentemente e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] e Regno di Sicilia, mentre il papa si rassegnò all'unione di fatto sotto la persona di Federico. Se pure l' conseguenze dellavoro non sistematico svolto in Germania, finché grazie alla mano di notai italiani estremamente competenti, soprattutto del ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] capacità militari dell'Unione Europea del novembre 2004.
Inoltre potenza. Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole di obblighi di servizio civile e servizio dellavoro "per concorrere alla difesa morale e ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] e si distanziava assai più nettamente di quella italiana dalla borghesia in ascesa (cfr. Meriggi, in , ad esempio quella staliniana nell'Unione Sovietica e quelle di altri sistemi tuttora ineguagliata. Al centro dellavoro di Gerschenkron vi è ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , III, p. 355), in particolare l'istituzione di una "banca dellavoro" (con r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi 648).
Nelle elezioni del 1913, il LUZZATTI, Luigi fu rieletto con l'appoggio dell'Unione cattolica elettorale italiana. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’ gabinetto – luogo dellavorodel sovrano – età leopoldina, in La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti - V ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] fianco del ceto mercantile; così egli decideva d'aderire al Club dell'unione con attraverso lo sviluppo dellavoro, dell'istruzione e I preliminari della prima guerra d'indipendenza italianadel 1848, in Riv. stor. del Risorg. italiano, I (1896), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] il carattere unitario dellavoro dei ricercatori italiani, dal Regno di italiani di Venezia.
Durante i moti del 1848, Selmi fu uno dei direttori del «Giornale di Reggio» (edito tra il 27 marzo e il 26 giugno), sulle pagine del quale sostenne l’unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] nel 1936, anno del suo primo viaggio in Unione Sovietica.
Successivamente, si raggruppare intorno a sé tutto il mondo dellavoro, di porsi e risolvere i problemi , nelle pagine della «Rivista storica italiana» del 1961-1962, Momigliano e Pietro Rossi ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] a lavori letterari-patriottici. Nel 1846 pubblicò a Bruxelles una traduzione italiana di Une voix de prison del 'ordine mazziniana era per l'unione con lo Stato sardo, e contro il Montanelli, ostile "perché il debito del Piemonte è più grosso che ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...