Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] nella quale i greci fecero atto di unione con Roma, nella mattina del 15 luglio il castigo eterno. Ha peccato la matematica, perché ha preteso, mediante la quella curata dai francescani del Collegio internazionale di Quaracchi diretti da padre Fedele ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] fu lo stesso Leontief (Unione Sarda, 19 novembre 1988) matematica per conoscere nel profondo l’economia».
Attività accademica
Nonostante l'attestato di stima di un premio nobel, e il fatto che nell’ambiente scientifico e accademico internazionale ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] università di Torino per il diritto internazionale e al concorso bandito dalla cui "il diritto non è una matematica pura di rapporti, immutabili nel tempo nazionale promossa dall'alto, aderì all'Unione liberale monarchica Umberto I, costituitasi alla ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] Messina, dove conseguì la licenza fisico-matematica presso l’istituto tecnico A.M. contemporanei segnò poi l’apertura internazionale di un poeta che Sul finire del 1958 compì un viaggio in Unione Sovietica, durante il quale fu colpito da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] ’Università di Roma, dove è immatricolato al terzo anno del corso di matematica e fisica. Si laurea il 10 novembre 1933, a soli vent’anni 1978 gli viene concesso il primo visto d’uscita dall’Unione Sovietica e compie la sua prima visita in Italia. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] e greco), Pilo Predella (matematica) e Arturo Segre (storia). di viaggio, commenti sulla politica internazionale – a partire dalla metà 1972) è l’anello intermedio della riflessione sull’Unione Sovietica che era cominciata nel 1934 con Grandezza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] (ingegneria e fisica, in particolare, ma anche matematica, scienze biologiche, chimica), grazie al rapido adeguamento è oggetto delle innumerevoli associazioni internazionali di categoria come la UnioneInternazionale delle Scienze Biologiche o ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si tratta di una mole matematica offre, ma senza trascurare quei problemi che non trovano riscontro nella disciplina matematica aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1925 ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] Unione Europea fino al 2013: il Programma di apprendimento permanente (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig); Gioventù in azione; i 5 programmi di cooperazione internazionale indagine PISA sono: lettura, matematica e scienze. Ogni ciclo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] doveva essere una Società internazionale" (cfr.: Il Circolo matematico di Palermo dalla sua Unione mat. ital., s. 3, I (1946), pp. 62 ss.; O. Chisini, in Append. necrol. d. Rend. d. Accad. naz. d. Lincei 1945-55, classe di scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...