CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...]
La Federazione internazionale delle associazioni calcistiche fu dunque costituita a Parigi, nella sede dell'Unione francese degli sull'Inter erano rassicuranti ma non davano la certezza matematica della vittoria. Il piano di volo prevedeva l'arrivo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di matematica e degli studi biologici, dall'odio per la macchina all'esaltazione dell'industria (soprattutto in campo architettonico), dal nazionalismo all'europeismo e internazionalismo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio è con caratteri geometrico-matematici, il gran libro , di più autori, i contributi dal convegno internazionale Un grande riformatore del '700. Gian Rinaldo Carli ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di matematica e unione da farsi possibilmente attorno a un governo centrale rappresentativo da stabilirsi a Venezia. Il tentativo era quello di creare una dimensione statuale democratica veneta con la quale proporsi a livello internazionale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la sua adesione all'Internazionale nell'agosto del 1872 convegno di studi risorgimentali nel centenario dell'unione del Veneto al regno d'Italia, Vicenza 1808-Padova 1883), docente universitario di Matematica a Padova, fu eletto nel collegio ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] protagonista d'una vicenda dalla portata internazionale: la «più importante discordia che della Repubblica vigano «la quiete e l'unione del Regno di Francia», sì che, saldamente chi impasta magia e scienza, matematica e sortilegio, Pitagora e ermetismo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] quinquennale di studi fisico-matematici relativi all'architettura navale e pubblicata dallo stesso in unione al di lui fratello, Venezia della storia (secoli XVIII-XIX). Atti del convegno internazionale di studi. Chiavari, 16-17-18 maggio 1991, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] politica e sociale, le relazioni internazionali, la vita economica, la religione appariva sommaria. Si studiava la matematica elementare al tempo in cui Einstein 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] scienze - soprattutto la matematica - e la filosofia verità insiti in quest'impossibilità, in un'unione indissolubile di poesia e vita cui forse soltanto ideologico (dreyfusardi e antidreyfusardi, internazionalisti e nazionalisti, patrioti e pacifisti ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] possono intendere ambiti molto eterogenei: l'unione di un gruppo di finanziatori che gli scienziati naturali (o addirittura i matematici) formulano a volte teorie divergenti e Association, la maggiore associazione internazionale di sociologi che ha ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...