Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] eccezioni. Così è chiaro perché la matematica, quale organizzazione del divenuto mediante il che discenderanno a masse amorfe internazionali, e dal riassorbimento di nel marxismo dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non conosce crisi per ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] alcuni casi non si conosce la soluzione matematica del problema ovvero, pur conoscendola, risulta como rato a la tecnología, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'UnioneInternazionale Architetti, Madrid 1975, pp. 171-179.
Defez, A., Mazzolani ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Terra" (ibidem, p. 137b), significa l'unione dei corpi con i loro spiriti propri, dopo esserlo stato di matematica e medicina) Johannes secoli XIV-XVI, in: Atti del primo Convegno internazionale di ricognizione delle fonti per la storia della scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] della teoria dal punto di vista matematico, era assolutamente indispensabile una risoluzione dei del 1959, durante una conferenza internazionale di chimica quantistica, Charles A. come fu mostrato in Unione Sovietica da Nikolaj Gennadijevič Basov ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Unione cattolica per gli studi sociali fondata nel 1889 a Padova da Giuseppe Toniolo e Stanislao Medolago Albani, che promosse la «Rivista internazionale si aggiunsero anche manuali di geografia, matematica, lingua francese, storia. Tra le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ossia a realizzare l'unione di catene di RNA fino a 6 astronauti di varie missioni, anche internazionali. La sua utilizzazione, prevista per soli 5 .
1988
L'omologia di Floer. Il matematico tedesco Andreas Floer introduce una nuova teoria omologica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] nell'ambito locale o internazionale. Negli anni che oltre ad assistere Darwin nello studio della matematica, una delle materie fondamentali del corso o più appariscenti, era verosimile che dall'unione nascessero maschi con code più grandi e femmine ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] scienze naturali con 215 (=12,8%), dalla matematica con 203 (=12,1%), poi dalla medicina con centrali (dall’Unione accademica nazionale agli ma nel luglio 1975 si tenne anche un incontro internazionale sulle «Frontiere dell’astronomia»); il ’76 fu l ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] interregionale, quando non addirittura internazionale, come l'abbazia di residenti in uno stesso luogo manifestino la loro unione celebrando insieme il rito dell'uposatha (sanscrito, anche corsi di storia, matematica, geografia e lingue moderne. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] che a metà del secolo diventano internazionali con la celebre Esposizione di nella Toscana, ormai prossima all’unione col Piemonte, si pensò di 1870.
U. Bottazzini, Brioschi e gli «Annali di Matematica», in Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...