Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Gian Francesco Cigna e il matematico Giuseppe Luigi Lagrange fondano una il decreto legge nr. 2207 trasforma l’Unione radiofonica italiana (URI) – fondata il , organizzata in occasione dell’Esposizione internazionale di Chicago e di nuovo comandata ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] risolvere il problema con una serie di calcoli matematici [...] in pratica una soluzione del genere è in rapporto con i progetti internazionali di aiuto economico, patrocinati bilanci redatti dal Gosplan dell'Unione e dai Gosplan delle singole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ).
L’«intelletto» (lo strumento matematico) e non la sola «isperientia formava il ‘treno di laminazione’ e l’unione di due o più treni, il laminatoio e nell’Italia Settentrionale, Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia (23-24 ottobre 2007 ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] tratta certo per Clemente di operare un’unione superficiale tra verità di fede e verità di formato e dove fioriva lo studio della matematica e delle scienze. Senza ignorarlo e documento della Commissione teologica internazionale su Il cristianesimo e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] che avvertono acutamente la competizione internazionale e le sue esigenze di della frammentazione del sistema di ricerca dell'Unione Europea rispetto a quelli degli Stati Uniti secolo aveva prodotto. La logica matematica, la relatività e la meccanica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] dalla malta, tanto profonda e tenace è l’unione tra essi. Una grossa volta poggiante su muri of leaning towers, in Fisica matematica e ingegneria delle strutture: rapporti e compatibilità, Convegno internazionale in memoria di Giulio Krall, Isola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] differenza tra i diversi Stati membri dell'Unione, è una situazione che tende a a livello internazionale, l'esigenza Sorkin), New York 1992.Somea (Società per la Matematica e l'Economia Applicate), Atlante economico-commerciale delle regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] con quello di fisica matematica rappresentato da Vito Volterra, fredda, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica procedettero invece ciascuno per conto proprio ruolo sempre più marginale nel contesto internazionale.
Bibliografia
Sul periodo 1900-45: ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] da un disco gassoso circumstellare. Il trionfo della teoria matematica fu la scoperta di Nettuno, e di quella fisica sistematica e coordinata a livello internazionale del nostro sistema solare. Unione Sovietica e Stati Uniti inviarono nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] da David Hilbert (1862-1943) durante il Congresso internazionale di matematica del 1900 svoltosi a Parigi.
Nel 1945 John von e-inclusion è oggetto di grande attenzione da parte dell’Unione Europea, che ha posto il valore della coesione sociale ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...