SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] in campo culturale). Era una fase di rilancio dell’unionemonetaria, con la fine della convertibilità del dollaro, e anche il Sistema monetarioeuropeo, dissociandosi in ambedue i casi dal PCI.
Nel 1979, entrato nel Parlamento europeo, ormai eletto ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] Øer e la Groenlandia, infatti, non fanno parte dell’UnioneEuropea (Eu), nonostante la Danimarca abbia aderito nel 1973.
Primo esclusione’ dalla politica comunitaria che riguardano l’Unione economica e monetaria (Emu), la Politica di sicurezza e ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] internazionale, seguì da vicino altri temi, fra cui l’evoluzione dell’Unione economica europea in campo finanziario e monetario.
Fu nominato direttore generale della Banca il 19 agosto 1975, ma già il 22 maggio 1976 comunicò al governatore Baffi ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] Vaticano batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unionemonetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione all’euro ordine di Malta, l’UnioneEuropea e Taiwan, che vede proprio nel Vaticano l’unico stato europeo che ancora mantiene una ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'UnioneEuropea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’UnioneEuropea [...] Stati che hanno adottato l’euro come moneta unica (➔ Unionemonetaria; UEM). In una lista non esaustiva e sottoposta a una clausola di flessibilità che potrà consentire al Consiglio europeo, con decisione unanime, di attribuire alla UE nuovi compiti ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] punto sempre più inevitabile un dibattito sul funzionamento del sistema europeo, in particolare su quel che può essere fatto a trattato differenziata che hanno permesso di realizzare l’unionemonetaria e la libera circolazione nello spazio di ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] più rari attraverso la creazione di unioni economiche (➔) e monetarie (➔ Unionemonetaria). Gli accordi notificati alla World in seguito all’ingresso di alcuni Paesi aderenti all’UnioneEuropea. ● In Oceania, l’accordo tra Australia e Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] coordinamento delle autorità di vigilanza bancaria dei singoli Stati membri dell’Unione economica e monetariaeuropea (UEM) e degli altri Stati dell’UE aderenti all’Unione bancaria; b) un meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie che assicuri ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] e la firma del Trattato di Maastricht. Ha partecipato alla fase progettuale dell'Unione economica e monetariaeuropea e a quelle successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità. Presidente ...
Leggi Tutto
Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unioneeuropea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] intensificare il dialogo sulle questioni legate all’Unionemonetaria (quelle cioè che concernono in modo particolare i membri dell’area euro); il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e monetari e il presidente della BCE prendono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...