Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] tecniche dell’applicazione transnazionale della direttiva e le radici ideologiche alla base della creazione dell’Unione economica e monetariaeuropea hanno indotto il legislatore comunitario a non dettare una disciplina per i trasferimenti d ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ., IV, Milano 2006; Antoniazzi, S., La Banca Centrale Europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria, Torino, 2013; Barucci, E.-Messori, M., a cura di, Towards the European Banking Union. Achievements and Open Problems, Firenze, 2014; Binder, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] il rallentamento dell’economia del Centro-Nord che segue l’avvio dell’unionemonetaria e il divario di PIL pro capite si attesta al 40%. affidato alle Regioni con la Nuova programmazione dei fondi europei. La riforma del titolo V cancella nel 2001 il ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] Paesi europei, soprattutto verso la fine degli anni Novanta. Negli anni più recenti, l’aumento della concentrazione è stato particolarmente significativo in Paesi come Belgio, Portogallo, Regno Unito, Francia. Nel complesso, nell’Unionemonetaria a ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] la stabilità monetaria e finanziaria dell’economia, attraverso il concorso alla politica monetariaeuropea e l’ le autorità di vigilanza assicurativa dei 27 paesi membri dell’Unioneeuropea ed al CESR, Comitato che già aveva rafforzato la rete ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] pagamenti rende le passività bancarie parte del sistema monetario.
Per le ragioni esposte, le banche svolgono necessaria per l’esercizio dell’attività bancaria nell’ambito dell’Unioneeuropea e i depositi vanno garantiti sino alla soglia armonizzata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] Per la classificazione Assogestioni adottata a far tempo dall'unionemonetaria, gennaio 1999, si veda la tab. II). , 1998).
I fondi comuni in Italia e in Europa
Nel confronto europeo, l'industria italiana dei fondi comuni è terza per dimensioni, dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] unico europeo e si sforzava invece di definire i caratteri specifici di quello degli Stati italiani. Ma era una vana illusione credere che i governi potessero rinunciare alla loro sovranità per associarsi in un’unionemonetaria, mentre avevano ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] da un lato, di garantire il mantenimento dell’indipendenza della Banca d’Italia, sancita e tutelata dal Trattato europeo sull’Unione economica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere di un diritto di equo indennizzo in capo ai titolari delle quote da ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] realizzazione dell’unionemonetaria, è ulteriormente progredita verso lo stadio dell’unione doganale perfetta, più volte e abrogato con il reg. (CE) n. 450/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio (GUUE L 145 del 4.6.2008, 1) che ha operato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...