Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] fra le diverse valute, la costituzione del Sistema monetarioeuropeo (SME) ha permesso alla Germania di ricostruire su . Ad andare in crisi non è quindi soltanto l’unionemonetaria così come l’abbiamo conosciuta finora, ovvero un sistema valutario ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] tedesca ha ragioni diverse. Certamente il paese è combattuto tra i suoi legami europei e i propri interessi globali. Nessun altro Stato membro dell’unionemonetaria in questo ultimo decennio si è proiettato quanto la Germania sui grandi mercati ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unionemonetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] con l’unionemonetaria americana) e la mancanza di una vera unione economica. La crisi è stata in fondo una crisi la possibilità di negoziare un accordo contrattuale tra le istituzioni europee e uno stato membro: lo stato in difficoltà deve negoziare ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] elevati, condannando in tal modo all’impotenza la politica monetaria di Francoforte. Qualunque sia il tasso d’interesse stabilito la crisi continuerà a persistere.
Supervisione e unione bancaria europea
Contestualmente alla crisi dei debiti sovrani e ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] precedenti: sono la conferma più eclatante di quanto l’Unionemonetaria – la creazione di una moneta unica per 17 Stati nel 2012 siano stati una conseguenza o una causa della crisi europea, la risposta sta nei fatti: Grecia, Irlanda e Portogallo ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] del mercato e dei prezzi dell’energia. Le politiche monetarie sono ingolfate dall’enorme liquidità che hanno creato senza riuscire alla sua banca centrale. La cosiddetta ‘unione bancaria europea’ dovrebbe facilitare la circolazione del credito ...
Leggi Tutto
politiche comunitarie
Michele Comelli
Politiche messe in atto dall’UnioneEuropea e disciplinate dal Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea (TFUE), che, nella parte terza, distingue le p. interne [...] p), alla concorrenza (➔), all’unione economica e monetaria (➔ euro; unionemonetaria) e ad ambiti, quali nella evoluzione delle varie politiche: la leadership offerta dalla Commissione europea, la convinzione, più o meno forte, da parte dei ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] di Maastricht (➔) per l’ammissione dei singoli Paesi all’unionemonetaria (criteri di Maastricht), ne figurano due di natura stabilità macrofinanziaria dei singoli Paesi e dell’area monetariaeuropea nel suo complesso, come i casi dell’Irlanda ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] affrontate furono quelle del risanamento della finanza pubblica (con l’obiettivo della partecipazione dell’Italia all’Unione economica e monetariaeuropea), della riforma dello stato sociale e del mercato del lavoro, e della definizione di un nuovo ...
Leggi Tutto
UEM (Unione Economica e Monetaria)
Francesco Papadia
UEM (Unione Economica e Monetaria) Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] (➔ anche unionemonetaria). Passaggio cruciale nella realizzazione di tale progetto è stata la creazione dell’euro (➔) nel 1999.
I fondamenti politico-economici
La UEM si basa sull’apparato istituzionale dell’UnioneEuropea, arricchito dalla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...