BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] progetto.
Le attività della BEI
L’attività si è ampliata e intensificata a seguito della creazione dell’Unione economica e monetariaeuropea (➔ UEM), del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di ...
Leggi Tutto
currency board
Maurizio Habib
Livio Stracca
Autorità monetaria che emette base monetaria a fronte di valuta estera a un tasso di cambio fisso verso una valuta di riferimento (valuta-ancora; ➔ ancora). [...] essere al riparo dalla speculazione. Tuttavia, a differenza di un’unionemonetaria, un sistema di cambio fisso basato sul c. b. e Bosnia-Erzegovina (legate all’euro). Per Paesi dell’UnioneEuropea, come Bulgaria e Lituania, una questione che si pone ...
Leggi Tutto
quasi moneta
Andrea Fineschi
L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...] della politica monetaria. La Banca Centrale Europea (➔ BCE), per es., usa un aggregato monetario M3 ( (➔), ossia mantenere la stabilità dei prezzi nei Paesi membri dell’unionemonetaria. La BCE ritiene infatti che esista un nesso causale fra l ...
Leggi Tutto
regionalizzazione
regionalizzazióne s. f. – Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti consistente nella conclusione di accordi formali di integrazione economica a livello regionale, sottoscritti [...] portato alla costituzione di un’area di libero scambio di grandi dimensioni, fino alla creazione dell’Unione economica e monetariaeuropea (v. UEM). La ripresa della tendenza all’integrazione commerciale regionale si è manifestata in modo accentuato ...
Leggi Tutto
aree valutarie ottimali (AVO)
Paolo Guerrieri
aree valutarie ottimali (AVO) Aree e/o raggruppamenti di Paesi che presentano caratteristiche particolarmente favorevoli per la realizzazione e il successo [...] realizzare un processo di unificazione monetaria. In particolare, in una unionemonetaria pesano negativamente gli shock asimmetrici strutturali. Inoltre, l’insieme dei Paesi dell’UnioneEuropea soddisfa solo il primo criterio mentre presenta forti ...
Leggi Tutto
mercato aperto, operazioni di
Matteo Pignatti
Strumento a disposizione delle banche centrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...] le operazioni di mercato aperto e tipologie
All’interno dell’Unione Economica e Monetariaeuropea (➔ UEM) le operazioni di m. a. sono stabilite dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e possono parteciparvi tutte le istituzioni creditizie residenti nei ...
Leggi Tutto
marco
Unità monetaria, il cui nome trae origine dall’antica unità di peso chiamata marka, della Bosnia ed Erzegovina (suddivisa in 100 fening), della Finlandia (sostituita il 1° gennaio 1999 dall’euro) [...] Con la realizzazione, il 1° luglio 1990, dell’unionemonetaria ed economica fra le due Germanie, che ha precorso Deutsche Mark hanno continuato a circolare fino al 1° gennaio 2002, data in cui sono state sostituite dalla moneta unica europea. ...
Leggi Tutto
Cardiff, processo di
Strategia di rinnovamento europeo elaborata con il fine di promuovere l’occupazione attraverso una crescita elevata e sostenibile. Il processo di C., che trae origine dal trattato [...] la valutazione della Commissione europea, la ragione d’essere dell’ideazione del processo risiedeva nel fatto che le riforme strutturali nell’economia reale si rendevano necessarie, a causa dell’imminente realizzazione dell’unionemonetaria. Il venir ...
Leggi Tutto
Werner, piano di
Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] conteneva una lucida disamina del ruolo delle politiche fiscali e strutturali in un’unionemonetaria (➔), sostenendo che queste ultime sono una componente essenziale di un’unione ben funzionante. Da questo punto di vista, il piano di W. ha anticipato ...
Leggi Tutto
break up dell'euro
break-up dell’èuro <brèik ḁp ...>. – Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona [...] 2011 potrebbe portare alla disintegrazione dell’Unionemonetaria; per alcuni Stati il ritorno alla valuta nazionale sembra essere una scelta possibile, così come lo è la creazione di due distinte monete europee: un euro-nord, che raggrupperebbe gli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...