Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Monetario Internazionale. Le prospettive aperte dallo sfruttamento petrolifero e la rigida politica monetaria egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al paese ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] mobilità sostenibile. In questo contesto, l’UnioneEuropea è impegnata a sperimentare soluzioni che possano , quindi, di stock di moneta e includerà, secondo il regime monetario, monete metalliche di varia natura, biglietti di banca e di Stato ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] Delors, del 1989, definì un programma in tappe successive, per la realizzazione dell’unione economica e monetaria tra i paesi membri delle Comunità europee, servito di base per i negoziati sfociati nel Trattato di Maastricht del 1992, istitutivo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] (art. 808, co. 2).
clausola C. di garanzia monetaria C. che, al fine di preservare il valore delle prestazioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli Stati dell’UnioneEuropea. La nullità di una o più c. non si propaga ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] di grande rilievo nella prima definizione dell'Unione economica e monetaria. Tornato in Italia, ha assunto successivamente 2008 ha rivestito l'incarico di consigliere per la Costituzione europea nel governo Prodi. Cavaliere di Gran Croce dal 1985. ...
Leggi Tutto
Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] ) dal 1998 al 2003. Tra i maggiori fautori dell’introduzione della moneta unica nell’UnioneEuropea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche nei confronti di valute tradizionalmente più forti, come ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] consenso. Vi sono inoltre due tipi d'unione: nel matrimonio diga il marito accoglie la quanto non abbastanza buone per il mercato europeo. Quivi le ostriche si trovano a e divisa in varî distretti. L'unità monetaria in corso è la rupia divisa in ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la più bassa degli stati europei, salvo la Norvegia. Lo sviluppo . Il potere esecutivo è esercitato, in unione col presidente, dal Consiglio di stato, costituito e il servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] aveva raggiunto il 7% del PIL.
La restrizione monetaria ha assicurato un miglioramento della situazione dei conti con storiche e linguistiche, si è assunta la difesa in seno all'UnioneEuropea. Nel primo semestre del 1989 la S. assunse per la prima ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] è impegnato a concludere accordi di libero scambio con l’UnioneEuropea e a mantenere quelli già esistenti nell’ambito della Trans la Banca centrale ha perseguito con misure espansive della base monetaria, con l’acquisto di titoli di Stato di lungo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...