MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Banca centrale ha avviato una fase di politica monetaria meno stringente e accompagnato il deprezzamento del peso Trans pacific partnership e siglò accordi commerciali con l’UnioneEuropea.
Bibliografia: P.K. Starr, Mexico’s problematic reforms ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] elettrica dell’8% con un miglioramento dell’efficienza energetica.
UnioneEuropea. – L’UE è il principale e più attivo annuo del 2,33%. Il PIL mondiale, al netto della svalutazione monetaria, è cresciuto nello stesso periodo del 3% annuo, da 27. ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] da una relativa stabilità monetaria, da una indisturbata pace il conflitto fra negri e Afrikaans nell'Unione Sudafricana e l'insurrezione dei negri del , negli anni cioè in cui la Comunità europea ha incominciato ad assumere una qualche consistenza. ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] artefici dei primi organismi d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] l'armonizzazione con la legislazione e con gli standard dell'UnioneEuropea, anche in previsione della futura piena integrazione, in un'ottica di medio termine, nella struttura monetaria dell'euro. In questa direzione si muovono le misure adottate ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] deficit, per limitare il quale la B. ha sottoscritto con il Fondo monetario internazionale un accordo di sostegno per il periodo antecedente l'integrazione nell'UnioneEuropea. La Russia è una delle principali fonti per le importazioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'UnioneEuropea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per cominciano a svilupparsi sul modello di altri paesi caribici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] di riunificazione politica e monetaria pure ventilate nel corso dei primi anni del Duemila. Tra le cause della tensione sorta tra i governi di Minsk e di Mosca vi era il riavvicinamento di quest'ultimo all'UnioneEuropea e agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] accolto alla fine del 1958 dai paesi già aderenti all'Unioneeuropea dei pagamenti (v. UEP). Per altro, i più si ritiene sia più adatta per indurre a sane politiche monetarie, senza pressioni derivanti da motivi non strettamente economici. Si ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] Unite e associato all'UnioneEuropea. Ampio 389 km2, è formato dall'isola di Saint Vincent, che occupa quasi il 90% della superficie sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...