Sigla con la quale è noto l'Accordo MonetarioEuropeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] prosecuzione della cooperazione monetaria in Europa. L'AME deve considerarsi, come l'UEP (v. in questa App.), un organo specializzato dell'OECE.
Dal punto di vista istituzionale l'AME riproduce gli organi della disciolta UnioneEuropea dei Pagamenti ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] all'UnioneEuropea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco interno, nel fertilizzanti è ubicata nella cittadina di Vieux Fort. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
S.L. è completamente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] affari militari, della politica monetaria, e in maniera parziale quella della sicurezza e del fisco. Sono federazioni gli Stati Uniti, la Confederazione svizzera, il Messico, il Sudafrica, l’Australia, il Brasile.
L’Unioneeuropea, giunta nel 2004 a ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] alcuni grandi paesi si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica nel 1934, altri ne erano usciti o erano sul punto sessanta si svilupparono però in alcuni paesi europei mercati monetari che non coinvolgevano direttamente la valuta ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della moneta e anzi di un ritorno dall'economia monetaria all'economia di baratto.
Nel 1921 il regime riconobbe conto che l'Unione Sovietica, pur tollerando un certo grado di autonomia interna nei paesi del blocco est-europeo, sarebbe intervenuta ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] inalterati i loro consumi reali riducendo la parte del loro reddito monetario destinata ad accrescere lo stock del loro risparmio. Nell'un attualmente comuni a tutti gli Stati membri dell'Unioneeuropea, anche se con una diversificazione di poteri e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra ); La guerra e l'unità europea, Milano 1948 (scritti di ispirazione di stabilizzazione del 1947, in Id., Saggi di politica monetaria, Milano 1968, pp. 109-141; U. F. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Stati.
Con il Trattato di Maastricht, oltre all'instaurazione di un'Unione economica e monetaria, furono indicati come obiettivi l'affermazione di un'identità europea sulla scena internazionale attraverso l'attuazione di una Politica Estera e di ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] interesse del Segretario è la ricchezza monetaria delle comunità tedesche: i loro appare difficilmente realizzabile «questa unione di che lo imperadore avrebbe , e in generale l’evolvere della politica europea fino alla primavera-estate del 1512. Si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...