Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] carenza di queste informazioni, l'ONU, l'UnioneEuropea e molti studiosi stanno esplorando metodi che permettano naturale e ambientale (stocks e flussi), espressi in termini fisici e monetari (v. Musu e Siniscalco, 1993).
I flussi di emissioni sono ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] altro realizzò una riforma monetaria, fece osservare con Anna Colonna; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti più o -90; R. Quazza, Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successione (1624-27), ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] quadro complessivo della politica europea l'impresa si i suoi sforzi furono volti all'unione con la Chiesa greca e alla riconquista 1930, pp. 69 ss.; F. Dell'Erba, La riforma monetaria angioina e il suo sviluppo storico nel Reame di Napoli, in ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di politica industriale.
Le norme della UnioneEuropea si propongono di tutelare la concorrenza attraverso causa dello squilibrio nei conti con l'estero. Il sistema monetario internazionale si fa così carico del funzionamento corretto delle varie ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] finanziarlo, sulla creazione di ‛base monetaria'; qui le decisioni di bilancio si (principio della divisione delle funzioni); unione reale tra il capo di ogni anche gli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] colpo di genio. "Burocrazia" è il frutto dell'unione del termine greco ϰϱάτος, dominio, e del termine francese esistenza di un'economia monetaria, o quantomeno di qualche messa in crisi dall'esperienza fascista europea, in quanto in Germania, Italia e ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dunque anche su crediti e valori monetari futuri. Nelle borse si cominciò a clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel 1487 nate in forma autonoma, ossia dall'unione dei mercanti in associazioni con propri statuti ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , la libertà di circolazione e occupazione negli Stati dell’UnioneEuropea e sul territorio nazionale.
La prima regione a intervenire è quali la politica estera, la difesa, la politica monetaria e fiscale, la giustizia e la previdenza. Gli enti ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] omicidi (fig. 1). Nello stesso periodo gli omicidi sono diminuiti anche nell’UnioneEuropea a 27, passando da una media di 2,1 per 100.000 accentuava lo scarto tra aspetti reali e aspetti monetari-finanziari dell’economia, tanto più si generava ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...