Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
UnioneEuropea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] tra le valute comunitarie e tra queste e il dollaro), all’istituzione del Sistema monetarioeuropeo nel 1978 e all’Unione economica e monetaria, sancita con il Trattato di Maastricht (1992). Quest’ultima comprende il coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
UnioneEuropea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] tra le valute comunitarie e tra queste e il dollaro), all’istituzione del Sistema monetarioeuropeo nel 1978 e all’Unione economica e monetaria, sancita con il Trattato di Maastricht (1992). Quest’ultima comprende il coordinamento delle politiche ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] si è accresciuta la competizione tra l’impegno di cooperazione dell’UnioneEuropea da un lato, e dall’altro la volontà di Cina, (che li ha spinti a lavorare alla creazione di un fondo monetario regionale) e con l’Argentina nel 1999 (che da allora ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dei comunisti.
Nel partito Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli altri e di ciò alle prese di posizione della Comunità europea e del Fondo monetario internazionale. Si sottolineava inoltre che la ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] chiaro mandato a rinegoziare i termini degli accordi con le istituzioni europee. Il braccio di ferro che ne è seguito – che passa minoranza i paesi che non partecipano all’Unione economica e monetaria. In realtà, studi indipendenti mostrano che ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] che ha dato vita all'UnioneEuropea, fondata sulle Comunità Europee e chiamata a perseguire obiettivi e ad attuare politiche in settori in precedenza sottratti alla competenza comunitaria (unione economica e monetaria, politica estera e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Cina e non tanto i paesi dell’Occidente europeo quanto i paesi del ‘sud eurasiatico’ e in funzione sia anti-India sia anti-Unione Sovietica e che ora è largamente su tre ‘frecce’: un’audace politica monetaria, una politica fiscale flessibile e una ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Comunità si trasformò da zona di libero scambio in vera unione doganale. Sono poi cadute all'interno della Comunità anche le in campo monetario è stato fatto con l'entrata in funzione nel marzo del 1979 del Sistema MonetarioEuropeo (European Monetary ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Gerolamo Boccardo presso l'Unione Tipografico-Editrice (Torino porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] . La decisione di far aderire l'Italia al Sistema monetarioeuropeo, nel dicembre del 1978, provocò la fine del sostegno CGIL.
Il ritorno al governo e l’adesione italiana all’UnioneEuropea (1981-1992)
Ad Andreotti non sfuggiva l’affanno della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...