E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] di consulenza professionale, di assistenza tecnica, artistica, assicurativa.
Voci correlate
Libera circolazione delle persone
Libera circolazione delle merci
Libera circolazione dei capitali
Unione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] La materia restava di competenza degli Stati membri. Nell’ambito della politica economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unioneeuropea), i movimenti di capitali sono stati per molti anni controllati dagli Stati nazionali per ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’UnioneEuropea
Nell’ordinamento dell’UnioneEuropea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] legge di due Stati diversi. La direttiva 72/2003/CE disciplina il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione.
Voci correlate
Libera prestazione dei servizi
Unione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea
Società costituite all’estero ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’UnioneEuropea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] annua di oltre 7 miliardi di euro, mostra un particolare interesse per le PMI, erogando ingenti finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo in ambito accademico e industriale.
Voci correlate
Unione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’UnioneEuropea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] dello scopo.
Voci correlate
Libera circolazione delle persone
Libera prestazione dei servizi
Libera circolazione dei capitali
Unione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea
EOL:Unione economica e monetaria. Diritto dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] monetaria, l’ordinamento dell’UIC è mutato ed è dettato dal d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della ’Italia, dopo i trasferimenti alla Banca centrale europea; raccoglie inoltre le informazioni per l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; [...] Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Distaccato presso il Fondo monetario internazionale tra il 1970 e il 1975, di ritorno in Bankitalia presso BCE, BRI e Unioneeuropea ed è stato vicepresidente della Banca europea per la ricostruzione e lo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
Moneta e credito. - L'unità monetaria è il fiorino d'oro (10 fiorini ), è anche la più importante del continente europeo.
Bibl.: Per l'ordinamento dello stato, v aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] veri e proprî, alla pari cioè con gli Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato ferroviarie e opere d'irrigazione.
Moneta e credito. - L'unità monetaria dell'India è la rupia d'argento (il cui valore fu ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del tutto ignorati o mal noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia nel marzo 1930 aveva adottato come unità monetaria il riyāl oro (contenente 0,3661191 gr Fraatace (2 a. C.-4 d. C.) in unione con la madre Musa, d'origine italica, a cui ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...