STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] era cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha avuto agli inizi stessi dell'economia monetaria, nell'ambito degli studi banditi banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime (1986). Unità di s ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] passeggeri per l'Inghilterra e i porti nord-europei); esiste anche la Sligo; le altre società 'associazione per la revoca dell'"Act of Union", ma per lungo tempo questo movimento non direzione a una Commissione monetaria indipendente da ogni controllo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 223.297 spettano all'Unione e 834.500 al mandato, e con una popolazione europea di 1.700.775 ab. (1926), di cui 1.676.600 nell'Unione e 24.175 . - L'unità monetaria è la sterlina sudafricana e tutto il sistema monetario è esattamente corrispondente a ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] territorî. Di questo tipo sono le varie concessioni europee in Cina, come la concessione italiana di T' politica. Rinasce l'idea di unioni doganali a base preferenziale all'interno da salvaguardare la stabilità monetaria, equilibrando forzatamente la ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] commerciale di grande importanza.
Per i paesi aderenti all'Unioneeuropea un ruolo rilevante è certamente esercitato dalle regole del governo Amato, nel pieno della crisi finanziaria e monetaria dell'estate del 1992, la trasformazione in società per ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] , potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
(Giscard) sull'unità di conto europea.
In Israele, emissioni pubbliche indicizzate ogni eccesso o difetto di domanda monetaria avrebbe effetti esplosivi, scatenando un ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] e il 67% da donatori pubblici, con particolare riferimento all'UnioneEuropea (il 61%), seguita dal Ministero degli Esteri (il 21%), tutti quegli apporti di varia natura, non direttamente monetaria ma monetizzabile, che non vengono evidenziati nei ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (v. CECA in questa App.) creata nel 1952 può essere considerata una unione settore monetario si prevede solo l'istituzione di un "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione monetaria e ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] N. Trued e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unioneeuropea dei pagamenti all'accordo monetarioeuropeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] , avrebbe reso inevitabile la conflagrazione europea. Intanto nel gennaio del 1913 difficoltà finanziarie, risultate dall'inflazione monetaria.
Il 23 luglio 1926, un quarto suo ministero che fu detto dell'unione nazionale, e che durò in carica fino al ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...