Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’UnioneEuropea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] un biennio prima del termine stabilito per l’ingresso nell’unionemonetaria.
Le norme che hanno consentito la concreta adozione dell’euro sono contenute nei regolamenti del Consiglio dell’UnioneEuropea 1103/1997 e 974/1998. I singoli legislatori ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la Svizzera ha una densità inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia elevata se si considera che è uno stato fatto la liquidazione dell'Unionemonetaria latina, e con essa il tramonto del bimetallismo. L'Unione restò però nominalmente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] come base di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il progetto dei grandi lavori pubblici per D'altra parte il peggioramento della situazione finanziaria e monetaria, l'insuccesso dell'emissione dei buoni del Tesoro " ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Europea risulteranno dai Trattati attualmente in vigore, integrati e modificati dal nuovo progetto di Trattato dell'Unione. Le innovazioni più significative riguardano l'Unione economica e monetaria e l'Unione politica.
A proposito dell'Unione ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] operò da agente dell’UnioneEuropea dei Pagamenti (UEP) per ripristinare la piena convertibilità delle valute europee. Dopo il collasso del sistema di Bretton Woods, ha cooperato al lungo processo dell’unificazione monetariaeuropea. È stata agente ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] è ampliata e intensificata a seguito della creazione dell’unionemonetaria con il Trattato di Maastricht del 1992, del nel settore delle infrastrutture. In accordo con le indicazioni dei Consigli europei di Lisbona e di Feira del 2000, la B. ha ...
Leggi Tutto
Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unioneeuropea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce alla vigilia [...] intensificare il dialogo sulle questioni legate all’Unionemonetaria (quelle cioè che concernono in modo particolare i membri dell’area euro); il commissario europeo responsabile per gli Affari economici e monetari e il presidente della BCE prendono ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] tecniche dell’applicazione transnazionale della direttiva e le radici ideologiche alla base della creazione dell’Unione economica e monetariaeuropea hanno indotto il legislatore comunitario a non dettare una disciplina per i trasferimenti d ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] ., IV, Milano 2006; Antoniazzi, S., La Banca Centrale Europea tra politica monetaria e vigilanza bancaria, Torino, 2013; Barucci, E.-Messori, M., a cura di, Towards the European Banking Union. Achievements and Open Problems, Firenze, 2014; Binder, J ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] la stabilità monetaria e finanziaria dell’economia, attraverso il concorso alla politica monetariaeuropea e l’ le autorità di vigilanza assicurativa dei 27 paesi membri dell’Unioneeuropea ed al CESR, Comitato che già aveva rafforzato la rete ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...