UnioneEuropea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'UnioneEuropea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] E nel giugno 2004, infine, è stato eletto il sesto Parlamento europeo.
Composto per la prima volta da 732 membri, eletti in sembra realistico. Si pensa anche a rafforzare l'Unione economica e monetaria attraverso l'ingresso in essa di altri Stati, ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] solo un arresto temporaneo, venne ampiamente dimostrato alle prime elezioni europee che si tennero nell'ottobre 1996: la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unionemonetaria fruttò a Haider il miglior risultato mai conseguito con il 27 ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] leader della sinistra britannica esibiva un programma che comprendeva, fra l’altro, l’appoggio all’Unione economica e monetariaeuropea (purché sostenuto dalla volontà popolare tramite un referendum) e l’opposizione alle privatizzazioni nel sistema ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’E. orientale.
Le comunità economiche. Alla data del 2020, l’UnioneEuropea (➔) conta 27 Stati membri. È la prima volta, in E. suffragio universale del primo Parlamento europeo. Entra in vigore il sistema monetarioeuropeo. Nel decennio, inizio in ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] il ritorno di Fenech-Adami. Nel 2002 il vertice della UnioneEuropea di Copenaghen diede il via libera all’ingresso di M divenne presidente. Nel 2008 M. è entrata anche nell’area monetaria dell’euro. Nel 2009 è stato nominato presidente il laburista G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dell’economia, con il sostegno del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale. Il crescente veto, già espresso l'anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unioneeuropea; l'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] quale si stabiliva la parità con il marco tedesco. Questa riforma monetaria riusciva nel suo intento di ridurre l’inflazione, che, nel Belgrado e Pristina hanno accettato il piano dell’UnioneEuropea per la normalizzazione delle loro relazioni, che ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Nel corso del periodo 1999-2005, la politica monetaria fu orientata al raggiungimento di due fondamentali obiettivi , in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'UnioneEuropea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Nel corso del periodo 1999-2005, la politica monetaria fu orientata al raggiungimento di due fondamentali obiettivi , in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'UnioneEuropea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] artefici dei primi organismi d'integrazione, uno dei sei Stati fondatori delle comunità europee, uno dei dodici membri iniziali dell'Unione economica e monetaria (UEM). I caratteri originali, che in qualche modo rappresentano una specificazione di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...