Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] e delle necessità interne agli stati membri. La Sadc ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici ambiziosi (mercato unico e unionemonetaria), avendo posto come obiettivo, nel 2008, la nascita di un’area di libero scambio, e ha assunto un ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] membri. La SADC ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici ambiziosi (mercato unico e unionemonetaria), decretando la nascita di un’importante unione commerciale nel 2009, e ha assunto un ruolo di primo piano in ambito di sicurezza ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] e che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali. Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
(CEMAC)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria [...] e che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali. Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Stato dell’Europa centrale, tra Svizzera e Austria. Il principato di L. fu creato nel 1719, con diploma dell’imperatore Carlo VI, dall’unione delle due contee di Schellenberg e di Vaduz, [...] . Nel 1818 il principe Giovanni I concesse una prima limitata Costituzione. Dopo la Prima guerra mondiale, all’unionemonetaria e doganale con l’Austria subentrò quella con la Svizzera, che esercita anche il diritto di rappresentanza diplomatica ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Industriale (Torino 1921 - ivi 2003). Laureato in legge, partecipò alla Seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione. Nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente della [...] fino alla morte). Attivo promotore delle relazioni internazionali fra industriali, fu vicepresidente dell’Associazione per l’Unionemonetaria europea e presidente onorario del Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti, presidente dell ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] galileiana, Sassari 1992, pp. 939-990; J.A. Schumpeter, History of economic analysis, Oxford 1997, p. 292; A. Santini, L’unionemonetaria nel Rinascimento. L’‘Alitinonfo’ di G. S. per il duca d’Este, Ferrara 1999; G. Giannantonj, Il ‘Vero lume’ di G ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia all’interno dell’Unione.
Il T. di M. ha inoltre definito le tappe per la creazione dell’UnioneMonetaria, delineando l’assetto istituzionale che avrebbe sotteso al funzionamento della moneta ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...