ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] acuto. La decisione di far aderire l'Italia al Sistema monetario europeo, nel dicembre del 1978, provocò la fine del CGIL.
Il ritorno al governo e l’adesione italiana all’Unione Europea (1981-1992)
Ad Andreotti non sfuggiva l’affanno della ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l’Unione Europea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
Principale eredità del ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] Ecb. Ancora più importante, gli strumenti della politica monetaria hanno mostrato alcuni limiti. Da parte loro, ai di avere conseguenze geostrategiche e di sicurezza per l’Eu, l’Unione Europea è rimasta in gran parte spettatrice. Dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] venisse fatta in due tempi. I membri dell’UE avrebbero dapprima firmato il Trattato di Maastricht per l’Unione economico-monetaria e successivamente cominciato a negoziare il Trattato di adesione dei nuovi candidati. La durata del percorso fu di ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] .
Approfondimento
In un contesto in cui la politica monetaria ha raggiunto i limiti di intervento tradizionale (il e della vigilanza delle agenzie di rating del credito nell’Unione Europea, e sia per una prima disciplina delle attività del ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] (nuove regole sono state in effetti introdotte, ma in ordine sparso, dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea) né sul futuro del sistema monetario o degli accordi commerciali.
Le ragioni sembrano chiare. Da una parte, il superamento della fase acuta ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] è un pivot attorno al quale vengono fatte scelte di alleanza e collaborazione, vengono impostate politiche economiche e monetarie, si creano unioni e si possono creare divisioni. Negli anni gloriosi della Wto, i due decenni successivi alla caduta del ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nei confronti dell’operato di Colombo. La politica fiscale e monetaria da lui messa in campo fu il risultato della lunga avuti nella nascita e nello sviluppo della CEE e dell’Unione europea» (P. Grasso, Commemorazione di Emilio Colombo, ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] le Americhe (Alba), guidata dal Venezuela e fautrice di una unione panlatina, perde in parte significato. Tant’è vero che Argentina hanno un’inflazione elevata – e quindi la politica monetaria può sostenere la domanda interna con riduzioni dei tassi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] all'estero: nel 1962 fu completata a Balakovo, in Unione Sovietica, una fabbrica per la produzione di cord di viscosa 1977, pp. 150, 186; M. Marconi, La politica monetaria fra stabilizzazione della lira e grande depressione, in Banca e industria ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...