Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] (il referendum dell’ottobre 1994 ha registrato il 57% a favore dell’adesione e il 43% contro). Dal 1999 è parte dell’Unione economica e monetaria (Emu) ed è l’unico paese del Nord Europa ad aver adottato l’euro. Oggi la politica estera e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] a ruota da molti altri Paesi. Gli Stati Uniti abbandonano l’ortodossia monetaria con Franklin Delano Roosevelt nel 1933: il New Deal simboleggia l’ liberali, sia i nuovi regimi fascisti, sia l’Unione Sovietica; nelle prime il sostegno alla domanda, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] motore dell’espansione nicena), e provocano una svalutazione monetaria. Dall’altro, il reinsediato imperatore deve fronteggiare cattolica e ortodossa, fino a giungere alla proclamazione di unione in occasione del concilio di Lione nel 1274, anche se ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] crescere del 5%. Negli anni successivi e anche per il 2014, il Fondo monetario prevede una crescita vicina al 3,5%, più o meno uguale alla crescita dei bilanci delle banche, al completamento dell’unione bancaria, al sostegno alla domanda interna e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] principato affida la propria rappresentanza diplomatica alla Svizzera, con cui stipula una serie di trattati di unione postale, doganale e monetaria. La nuova collocazione geopolitica salva il Paese dall’Anschluss hitleriano dell’Austria, e lo scudo ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, più attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] e di raggiungere l’autosufficienza economica degli stati che ne fanno parte. Su questo sfondo, l’unione economica e monetaria e l’istituzione di uno spazio commerciale della Comunità rappresentano gli strumenti principali utili a incentivare la ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] e di raggiungere l’autosufficienza economica degli stati che ne fanno parte. Su questo sfondo, l’unione economica e monetaria e l’istituzione di uno spazio commerciale della Comunità rappresentano gli strumenti principali utili a incentivare la ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] e di raggiungere l’autosufficienza economica degli stati che ne fanno parte. Su questo sfondo, l’unione economica e monetaria e l’istituzione di uno spazio commerciale della Comunità rappresentano gli strumenti principali utili a incentivare la ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
(ECOWAS)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] e di raggiungere l’autosufficienza economica degli stati che ne fanno parte. Su questo sfondo, l’unione economica e monetaria e l’istituzione di uno spazio commerciale della Comunità rappresentano gli strumenti principali utili a incentivare la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...