'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] dimostrato alle prime elezioni europee che si tennero nell'ottobre 1996: la polemica contro l'UE e in particolare contro l'unionemonetaria fruttò a Haider il miglior risultato mai conseguito con il 27,6% dei suffragi, mentre la SPÖ con il 29,1 ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] di S. Bianchini, M. Dassù, Milano 2006.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del 21° sec. l'ingresso nell'Unionemonetaria europea (UME) e il miglioramento dei rapporti con la Turchia furono le questioni più rilevanti nella vita politica della ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] di Maastricht nel dicembre 1992, fu infine tra i tredici paesi che nel gennaio 1999 entrarono a far parte dell'Unionemonetaria europea. La scelta europeista si intrecciava con l'altro processo che ha caratterizzato la vita politica del P. negli ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] l'istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia panafricani e l'unionemonetaria africana. Il progetto, che ambiva anche a contrastare la crescente influenza esercitata dalle potenze occidentali nel continente, incontrò grande accoglienza ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] perduta attraverso la svalutazione. Questa soluzione, però, era loro preclusa dall’appartenenza all’eurozona. In compenso, l’Unionemonetaria ne offriva un’altra: quella di ripianare i conti con l’afflusso di capitali dai paesi in surplus. E ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] in futuro un mercato comune. Nel Trattato ci sono frequenti riferimenti all’integrazione economica e ad una possibile unionemonetaria oltre che ad una piattaforma di confronto politico. Gli altri punti cardine dell’Unasur sono il tema energetico ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dalla Grecia il 1° gennaio 2001). La Banca centrale europea (Bce) subentra all’Ime e diventa responsabile della politica monetaria dell’Unione, che è definita e attuata in euro. Il 1° gennaio 2002 vengono messi in circolazione i biglietti e le ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, attivamente con i gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...